Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

“Race for theCure” – per un ritorno alla normalità

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
9 mesi fa
in Salute, Sport
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), Bologna (16 – 18 settembre), Brescia (23 – 25 settembre), Matera (30 settembre – 2 ottobre) e Pescara (7 – 9 ottobre).

 

Il grande record da battere quest’anno è il ritorno alla normalità: una corsa liberatrice dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia da Covid–19 per ritrovarsi insieme e prendersi cura della propria salute.

Al Circo Massimo sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.

 

Domenica 8 maggio il momento più importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nel cuore di Roma.

Nel Villaggio ci sarà una grande area riservata alle vere protagoniste della manifestazione – le “Donne in Rosa” – donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.  Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia.

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Regione Lazio, Roma Capitale, C.O.N.I., Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cuochi e Responsabilità Sociale Rai.

Anche quest’anno, grazie al sostegno delle madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – di tanti “Capitani Famosi”, di aziende partner e di centinaia di volontari, la Race raccoglierà fondi per l’azione di contrasto ai tumori del seno.

Dal 2000 a oggi, grazie soprattutto alla Race for the Cure, Komen Italia ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti di tutela della salute delle donne.

RITORNO DELL’ “EMOTIONAL ROOM” DEDICATA ALLE DONNE IN ROSA

Quest’anno al Circo Massimo sarà allestita nuovamente la “Emotional Room” – la Stanza delle Emozioni – uno spazio evocativo ispirato al lancio dei 5000 palloncini rosa che per 20 anni ha concluso la manifestazione e che – nel rispetto dell’ambiente – è stato trasformato nel volo simbolico di un unico palloncino.

Ideata dall’architetto Vincenzo Capalbo e fortemente voluta da Komen Italia la “Emotional Room”, è un’installazione immersiva di forte impatto emotivo: sospesi fra cielo e terra e in un’atmosfera onirica, i visitatori troveranno un ambiente ideale per momenti di riflessione, ricordi e sensazioni da dedicare alle “Donne in Rosa” e che potranno poi all’uscita essere scritte sul Muro delle Emozioni.

LA PARTECIPAZIONE DEI “CAPITANI FAMOSI”

L’iniziativa Capitani Famosi chiama a raccolta tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che attraverso video pubblicati sulle proprie pagine social e rilanciati da @komenitalia, invitano i propri followers a formare delle squadre per partecipare insieme alla Race for the Cure. Ai tanti Capitani Famosi che hanno già aderito si sono aggiunti gli appelli di numerosi Influencer tra cui l’Estetista Cinica Cristina Fogazzi con Veralab, Social Media Partner.

 

 

 

ARTE, CULTURA, CURA E SOLIDARIETÀ IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA CULTURA

INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI

La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura che conferma anche quest’anno l’ingresso gratuito ai musei per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure di Roma (5 – 8 maggio), Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), Bologna (16 – 18 settembre), Brescia (23 – 25 settembre), Matera (30 settembre – 2 ottobre) e Pescara (7 – 9 ottobre). I partecipanti, mostrando la ricevuta di iscrizione o entrando con la maglia della Race for the Cure, potranno accedere gratuitamente ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali delle rispettive città. Gli elenchi dei musei aderenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.komen.it.

PARTNER DELL’EVENTO

La Race for the Cure si avvale anche del contributo di numerose aziende sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione. I principali partner sono: Amgen, Fasda, Ferrovie dello Stato Italiane, Gilead, Gruppo AF, Johnson & Johnson, Pfizer e Unisalute. Aveeno e Biafin sono partner dell’Area delle “Donne in Rosa”. L’installazione della Emotional Room quest’anno è realizzata grazie al contributo di Valmontone Outlet. L’organizzazione tecnica della corsa è, come di consueto, affidata a GSB RUN (Gruppo Sportivo Bancari Romani). Fornitori ufficiali Hertz e Lete.

Anche quest’anno Stampa, Pubblicità, TV e Web svolgono un ruolo fondamentale per promuovere la Race for the Cure, in particolare si ringrazia: Rai per il sociale, Il Messaggero, Leggo, Sky, La7, Grandi Stazioni Retail, Waymedia, Urban Vision, SCI, Telesia, RDS, Aeroporti di Roma ADR, Assaeroporti, Autostrade per l’Italia e tutte le TV e Radio locali che ospitano la campagna.

“Il rinnovato sostegno all’iniziativa di Komen testimonia la costante attenzione di Amgen alla prevenzione della salute delle donne” dichiara Maria Luce Vegna, Direttore Medico di Amgen Italia

“Il nostro impegno si riflette anche in una serie di iniziative di sensibilizzazione e prevenzione, nella formazione delle pazienti e in programmi qualificati frutto di collaborazione con i diversi attori del sistema salute. Un approccio comprensivo che guarda a tutti gli aspetti connessi alla patologia, per sostenere al meglio le pazienti lungo il loro percorso di cura, nell’interesse prioritario della salute e nel miglioramento della qualità di vita”.

 

Fabio Fossati Direttore Commerciale di Gruppo AF dichiara: “Gruppo AF ha deciso di intraprendere il percorso di partnership con Komen Italia per dare massimo supporto all’Associazione e aiutarla a veicolare il messaggio dell’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita nella lotta ai tumori del seno, consapevoli dei ritardi negli screening che si sono accumulati a causa della Pandemia. Il campo dell’efficienza energetica è per natura un campo fatto di innovazione, uno dei valori chiave che condividiamo anche con Komen Italia. Mi auguro che questa partnership segni l’inizio di un costante percorso di crescita insieme”.

Il Fondo FASDA conferma il suo impegno accanto a Komen Italia: “Crediamo fortemente in questa partnership e siamo onorati di confermare la nostra partecipazione alle iniziative che la Komen Italia offre nei Villaggi della salute e con la Carovana della Prevenzione” – è quanto afferma la dott.ssa Monica Cerroni, Presidente del Fondo FASDA – “Continueremo a sostenere la necessità e i bisogni di prevenzione e di salute delle donne; per il Fondo FASDA è motivo di responsabilità nei confronti del Paese in generale e del settore che rappresenta”.

 

“Il Gruppo FS Italiane ha scelto di sostenere con entusiasmo questa iniziativa, esempio virtuoso di come le aziende possono contribuire positivamente alla diffusione della cultura della prevenzione”, dichiara Luca Torchia, Chief Communication Officer di FS Italiane. “Per rafforzare ulteriormente il nostro impegno, al fianco di Race for the Cure e dell’Associazione Susan G. Komen Italia, abbiamo deciso di istituire il Premio FS per la ricerca scientifica. La tutela del benessere e della salute, a iniziare da quella delle colleghe e dei colleghi del Gruppo FS, fa parte, infatti, della nostra cultura d’impresa ed è un principio fondante dell’identità sociale e industriale di FS”.

Barbara Saba, Direttore Generale Fondazione J&J dichiara: “Ripartire, dal vivo, tutti insieme: partecipare alla Race for the Cure, quest’anno per noi ha un significato più profondo. Vuol dire esserci e continuare a credere nel progetto di Komen Italia, come Azienda, come Fondazione e come persone.

La promozione della prevenzione, del benessere e della salute che la Race promuove e diffonde deve tornare ad essere centrale nella vita di tutti noi, come sempre lo sono stati per la nostra Azienda e per la Fondazione Johnson & Johnson”.

“La nostra è una partnership lunga 23 anni, e siamo fieri di essere nuovamente al fianco della Komen per promuovere Salute e Prevenzione, temi quanto mai cari anche alla nostra Azienda da sempre impegnata a promuovere la Salute ed il Benessere delle persone” Duarte Dias, Amministratore Delegato Johnson & Johnson SpA.

 

PROGRAMMA DEI QUATTRO GIORNI AL CIRCO MASSIMO

Giovedì 5 alle 10.30 si svolgerà al Circo Massimo la cerimonia di inaugurazione della Race con l’apertura del Villaggio della Salute alla presenza delle Istituzioni e delle Autorità. In questa occasione sarà consegnato il Premio FS a due ricercatrici impegnate nell’azione di contrasto ai tumori del seno. 

Nel Villaggio della Salute, attivo da giovedì 5 a sabato 7 dalle ore 10 alle ore 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici (prevalentemente a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale), in collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Da oltre 20 anni il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e la Komen Italia lavorano fianco a fianco per promuovere la prevenzione e la salute femminile.

“Da questa sinergia virtuosa” – commenta il Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – “sono nate realizzazioni importanti per aiutare le donne che vivono l’esperienza del tumore del seno, soprattutto quelle più fragili, a ricevere non solo le cure oncologiche di eccellenza necessarie ad ottimizzare le possibilità di guarigione ma anche quelle terapie complementari utili al recupero di un migliore benessere psico-fisico. Dopo due anni di faticoso confronto con il Covid-19 e i tanti ritardi e difficoltà aggiuntive che ha creato in campo oncologico, c’è bisogno di recuperare rapidamente terreno nell’azione di contrasto ai tumori del seno: la ripartenza della Race sarà un’occasione importante per unire nuovamente le forze a tutela del diritto alla salute di tutte le donne.”

 

Per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute, in collaborazione anche con altri presidi ospedalieri e con la partecipazione e il contributo di Federfarma, Amgen, Echolight e Fondazione Johnson&Johnson, saranno inoltre offerti al pubblico: consulti e prestazioni specialistiche per la prevenzione dei tumori della pelle e del cavo orale e della tiroide, screening per la salute delle ossa, oltre alle consulenze mediche sul rientro al lavoro dopo la malattia, consulenze genetiche, misurazione della pressione, memo-test e consulenze su postura, nutrizione, menopausa e su come invecchiare in salute.

Sarà attivo nei quattro giorni della manifestazione anche lo sportello informativo e dimostrativo per l’accesso agli screening della Regione Lazio per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon.

Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sui test genomici per i quali la Regione Lazio ha di recente previsto il rimborso dal sistema sanitario nazionale. I test genomici, indicati per alcune tipologie di tumori del seno, consentono di definire in modo certo i casi in cui è realmente utile la chemioterapia in aggiunta alla terapia ormonale dopo l’intervento chirurgico.

Grazie alla collaborazione con numerose Federazioni Sportive saranno allestiti appositi campi di pallavolo, pallacanestro, calcio, golf e atletica.

Tante anche le sessioni di fitness con group cycling, zumba, superjump e jazzercise.
Molti saranno gli incontri e le conferenze dedicate alla tutela della salute delle donne, le iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”: sessioni di mindfulness, yoga, shiatsu, riflessologia plantare, supporto psiconcologico, sportello legale, spazio beauty e laboratori di alimentazione. All’interno del Villaggio sarà allestita un’Area Kids con iniziative ludiche e didattiche, in collaborazione con Roma 03 e Centrale del Latte di Roma e con la presenza delle fate Winx.

I quattro giorni di salute, sport e solidarietà si arricchiscono anche quest’anno con la III edizione di Kids for the Cure, una mini corsa riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie promossa in collaborazione con Roma Capitale, l’Assessorato Scuola e l’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. L’idea condivisa con il Campidoglio è che la prevenzione passi anche attraverso stili di vita corretti da favorire sin dai primi anni di vita.

IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA

Domenica 8 maggio alle ore 9.40 tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la tradizionale corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km. Tante le autorità previste per il momento più importante della manifestazione.

I percorsi partiranno da via Petroselli (Bocca della Verità) e si snoderanno nelle storiche vie del centro di Roma.

Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione.

 

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Per partecipare e iscriversi alla Race attraverso il sito www.raceforthecure.it la donazione minima è di 15 euro. Gli iscritti riceveranno alcuni benefit offerti dai partner come un buono da 50 € in prodotti di Barò Cosmetics.

L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – lo zainetto e l’iconica maglia ufficiale. Sono inoltre attivi centinaia di punti iscrizione in tutta Italia, i Corner Komen presso le sedi e, a partire da giovedì 5 maggio 2022, sarà anche possibile iscriversi e ritirare il kit al Villaggio della Race al Circo Massimo.
Info e iscrizioni:  www.raceforthecure.it
   www.komen.it

 

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

Dal 2000 a oggi l’Associazione ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti per la salute delle donne fra cui 263 premi di studio a giovani ricercatori, 61 progetti pluriennali di sostegno alle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno e sostegno economico ai progetti di 276 associazioni italiane.

Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure 2022, Komen Italia tornerà ad erogare grants – fondi destinati ad associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno che operano in Italia, istituire premi di studio e incrementare le tappe della Carovana della Prevenzione rivolte alle donne che vivono in condizione di fragilità sociale.

 

IL NUOVO PROGETTO DI KOMEN ITALIA: “PIU’ A SUD”

L’alto valore sociale e la concretezza della Carovana della Prevenzione hanno motivato la Komen Italia a programmare una nuova fase del progetto per ridurre le diseguaglianze che penalizzano le donne del Sud nell’accesso agli esami di prevenzione secondaria.

Il nuovo progetto “Più a Sud” prevede l’attivazione progressiva di nuove Unità Mobili “Regionali” della Carovana della Prevenzione da dislocare nelle Regioni dell’Italia meridionale e insulare dove con l’irrompere della pandemia da Covid-19, si sono registrati ulteriori e importanti difficoltà nei già fragili programmi di screening mammografici regionali.

Operando con criteri di prossimità per 25 giorni al mese e servendo ogni giorno almeno 40 donne, ciascuna Unità Mobile Regionale potrà assicurare un reclutamento aggiuntivo nei programmi istituzionali di screening mammografico di almeno 12.000 donne all’anno.

È in via di finalizzazione un accordo con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza per un programma pilota di sei mesi, da avviare nel Giugno 2022, che potrà poi essere esteso progressivamente nei semestri successivi anche ad altre province della Calabria.

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Salute

“Luce e salute” – Impariamo a proteggere gli occhi dal Sole

BY Claudio Di Salvo
8 Aprile 2022
0

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, svoltasi il 7 aprile, la Fondazione Salmoiraghi& Viganò ha promosso un nuovo incontro...

Leggi di più

“Padel mania” – Boom in Italia ma attenzione alla forma fisca

6 Aprile 2022

“Congresso Malattie del Sonno” – A Roma per studiare e confrontarsi sulla Ricerca

8 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?