Gli ultimi articoli

  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Settembre 29, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Roma Medievale: il volto perduto della città

Estella Renzi BY Estella Renzi
6 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Roma Medievale: l'immagine di una città che è stata il fulcro d'Europa, meta di pellegrinaggio per molti secoli e che oggi è quasi completamente scomparsa. Distrutta dai rifacimenti dei secoli successivi ma che conserva ancora alcuni angoli e luoghi da scoprire con curiosità ed emozione.

La splendida mostra a Palazzo Braschi, vicino a Piazza Navona, è intitolata Roma Medievale: il volto perduto della città. Aperta fino al prossimo 16 aprile, copre un arco temporale dal VI al XIV secolo. Si sviluppa in 9 nuclei tematici arricchiti da 160 opere e ci aiuta a ritrovare le tracce di quella Roma medievale perduta.

Roma medievale
La mostra Roma Medievale a Palazzo Braschi

Percorsa dai pellegrini che giungevano da tutta Europa, ma anche dall'Africa e dall'Asia. Uomini e donne in visita alle grandi basiliche romane per pregare sulle tombe degli apostoli ma anche per venerare le reliquie di Cristo e dei santi, conservate nei luoghi sacri più iconici della città.

Roma Medievale
Reliquiario di Sant'Elena
Metà del XII secolo,
legno di sandalo e gemme

Il percorso espositivo ci offre anche un'importante panoramica sulla vita medievale a Roma, brulicante di botteghe di artisti ed artigiani.

Pellegrini

La sezione di apertura della mostra ci introduce al mondo del pellegrino con i suoi simboli, l'abbigliamento tipico costituito dal mantello, il cappello a falde larghe e la borraccia.

Roma Medievale
Il libro del pellegrino,
(1410-1445)

Nelle piccole teche si possono ammirare le placchette vendute nei luoghi religiosi, un segno distintivo, una prova dei luoghi sacri visitati.

Roma Medievale
Placchette del pellegrino XIII secolo,
Sx rame lavorato,
Dx piombo e stagno

Oggi che viaggiare è alla portata di tutti, possiamo solo immaginare il significato del pellegrinaggio: un viaggio che durava mesi, a volte anni, e non sempre era garantito il ritorno a casa. Era una vera avventura: per la mente, ma anche una prova fisica difficile.

Roma Medievale
Pietro del Massaio,
pianta di Roma, 1471

Le grandi Basiliche

Una bellissima e molto interessante sezione è dedicata alle grandi Basiliche romane: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.

Roma Medievale
La Basilica di San Giovanni in Laterano,
Olio su tavola, (1600)

Le prime tre volute ed edificate dall'imperatore Costantino nel IV secolo e Santa Maria Maggiore da Papa Sisto III tra il 432 e il 440. Luoghi meravigliosi, monumentali, ricchissimi di decorazioni ed oggetti preziosi. Oggi queste basiliche conservano ben poco delle strutture architettoniche originali e degli arredi.

In mostra si può ammirare una piccola fenice a mosaico,

Roma Medievale
Fenice a mosaico,
1205,1209-1212

come il ritratto di Papa Innocenzo III, che facevano parte della grande decorazione musiva absidale della basilica costantiniana di San Pietro.

Roma Medievale
Ritratto musivo di Papa Innocenzo III
1205,1209-1212

I Papi

Un'altra importante sezione è dedicata alle figure dei papi medievali che hanno lasciato un'impronta sulla città. Gregorio Magno (590-604), Giovanni VII (872-882), Innocenzo III (1198-1216), Gregorio IX (1227-1302), fino a Bonifacio VIII (1294-1302), il papa che ha inaugurato il primo Giubileo nel 1300.
In mostra è il ritratto musivo di papa Giovanni VII (705-707), che all'interno della Basilica di San Pietro conscacrò un oratorio con decorazioni musive purtroppo andate perdute. Delle immagini della vita di Cristo con la Vergine e il papa, è rimasto solo il ritratto del pontefice.

Roma Medievale
Ritratto musivo di Papa Giovanni VII, 705-707

Splendida è la custodia cruciforme delle reliquie, solitamente esposta nei Musei Vaticani. È una croce in argento sbalzato dell'epoca di papa Pasquale I (817-826), e decorata con articolati cicli cristologici, probabilmente realizzata anche con l'aiuto economico dei sovrani carolingi. Una sorpresa pensare a tale ricchezza per un oggetto creato negli anni considerati bui dalla nostra storiografia.

Roma Medievale
Custodia delle reliquie cruciforme in argento di Papa Pasquale I, (817-826)

I paramenti sacri indossati da papa Bonifacio VIII  sono un'altra scoperta interessante. La magnificenza della decorazione della pianeta e delle dalmatiche con fili d'oro di Cipro sul tessuto rosso decorato da clipei con aquile e leoni, oggi conservate ad Anagni, ci trasmette tutta la dignità che il potere papale rappresentava nel Medioevo.

Roma Medievalw
I paramenti di Papa Bonifacio VIII, (1300)

Ła Basilica di Santa Croce In Gerusalemme

Una sorpresa è ła sezione dedicata alla Basilica di Santa Croce In Gerusalemme.

Roma Medievale
Santa Croce in Gerusalemme in un disegno della prima metà del XVIII secolo

Nel 1913 furono ritrovati nel sottotetto della basilica, degli affreschi del XIII secolo, realizzati da maestri veneto-bizantini e romani che raccontano il ciclo dei Patriarchi. Decorazione pittorica iniziata dal cardinale Gerardo Caccianemici, titolare della basilica dal 1123 e terminato entro il 1148 sotto il nipote, cardinale Ubaldo Caccianemici. Generalmente esposti nel museo della basilica, è un'occasione per capire la provenienza e gli stili delle varie maestranze presenti a Roma in quel periodo.

Roma Medievale
Santa Croce in Gerusalemme (XII secolo),
Ciclo dei Patriarchi,
Maestro veneto-bizantino
Roma Medievale
Santa Croce in Gerusalemme (X,
Ciclo dei Patriarchi,
Maestro romano

La vita a Roma nel Medioevo

Gli scavi effettuati negli anni nella Crypta Balbi ci hanno consentito di poter immaginare e ricreare l'atmosfera della vita medievale a Roma attraverso gli oggetti ritrovati in metallo, bronzo, ma anche osso e ceramica.

Crypta Balbi,
Fuseruole in terracotta,
(XI-XV secolo)

Per la prima volta è stato anche possibile mettere in luce gli aspetti di una Roma altomedievale: produttrice di manufatti di lusso con diffusione in tutta Europa, essendo il deposito della Crypta anticamente una officina. Nello stesso tempo si è evidenziato il ruolo della città come punto di arrivo di merci e materie prime da tutto il Mediterraneo e dal Mar Nero.

Roma intreccio di culture

Roma, sia per la posizione geografica che per la sua storia, è sempre stata al centro di un intreccio di culture, anche se nell'epoca medievale aveva certamente perso la ricchezza dell'epoca imperiale. La comunità romana più antica è quella ebraica, in città dal II secolo a.C. e dotata di sinagoghe, strutture assistenziali e cimiteri catacombali. I rapporti con I Cristiani non sono sempre stati facili, ma gli scambi commerciali, economici e sociali sempre intensi. Gli scriptoria ebraici particolarmente attivi nella seconda metà del Duecento produssero codici di grande interesse, alcuni visibili nella mostra.

Roma Medievale
Codici ebraici in mostra

Fin dal IV secolo, intorno a San Pietro  erano sorte delle scholae  per assistere tutti i pellegrini stranieri in arrivò nella città. Erano insediamenti forniti di chiese, ospizi-ospedale e cimiteri. Molto importante la chiesa e l'ospizio per la comunità armena sorto nel Duecento e un interno quartiere per la comunità greco-bizantina sorto intorno alla Basilica di Santa Maria in Cosmedin.

Il Tevere e Roma

Il fiume Tevere a Roma ha sempre inciso profondamente sulla fisionomia della città. Prima della costruzione dei muraglioni a protezione delle inondazioni che fino a tutto l'Ottocento interessavano quasi tutto il centro urbano, il Tevere era la via di comunicazione preferenziale. Per gli abitanti e i forestieri che si spostavano da una sponda all'altra ma anche per i trasporti delle merci. I moli di attracco, i mulini, i magazzini erano presenti su entrambe le rive e contribuivano a creare l'immagine vivace di una città laboriosa ed attiva.

Roma Medievale
Il Tevere prima della costruzione dei muraglioni in un disegno ottocentesco

Un viaggio nel tempo

Questa mostra è anche un viaggio che ci trasporta in un mondo e in un tempo lontano. Il bellissimo allestimento ci fa vivere all'interno di una basilica medievale con i suoi ornamenti liturgici e l'atmosfera spirituale e silente. Alla fine della visita ci viene fornita una mappa di Roma con l'indicazione di molte chiese medievali e luoghi da visitare per entrare in sintonia con la realtà del pellegrino che si avventurava nella città eterna.

Roma Medievale
La mappa di Roma medievale

In cerca della salvezza, veniva rapito dalla meraviglia che lo circondava, dalla grandiosità delle architetture religiose e dagli arredi maestosi all'interno di esse.

Un invito anche per noi, abituati a vivere nella città più bella del mondo, a godere e a scoprire come un pellegrino d'altri tempi, in silenzio e devozione, angoli incantevoli che attendono solo di essere svelati.

Un'epifania che a Roma, fortunatamente, succede sovente.

 

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!
Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

Tag: “Papa Bonifacio VIII, “Papa Innocenzo VIII, # Basilica di Sanrta Maria in Cosmedin, #Basilica di San Giovanni in Laterano, #Basilica di San Paolo fuori le Mura, #Basilica di San Pietro, #Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, #Basilica di Santa Maria Maggiore, #Gerardo ed Ubaldo Caccianemici, #Giubileo, #Palazzo Braschi, #Papa Giovanni VII, #Papa Gregorio IX, #Papa Gregorio Magno, #Papa Pasquale I, #Papa Sisto III, costantino, crypta balbi, Roma, Tevere
Tags: “Papa Bonifacio VIII“Papa Innocenzo VIII# Basilica di Sanrta Maria in Cosmedin#Basilica di San Giovanni in Laterano#Basilica di San Paolo fuori le Mura#Basilica di San Pietro#Basilica di Santa Croce in Gerusalemme#Basilica di Santa Maria Maggiore#Gerardo ed Ubaldo Caccianemici#Giubileo#Palazzo Braschi#Papa Giovanni VII#Papa Gregorio IX#Papa Gregorio Magno#Papa Pasquale I#Papa Sisto IIIcostantinocrypta balbiRomaTevere
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

VITA DULCIS

BY Estella Renzi
18 Agosto 2023
0

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita fino al 27 agosto la mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano. Il...

Leggi di più
Monet

Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco

28 Luglio 2023

Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro

30 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma 28 Settembre 2023
    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?