Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Rubrica sugli aspetti funzionali della danza: nr. 1

Lorella Carpifave BY Lorella Carpifave
3 anni fa
in Arte, Cultura, Psicologia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Corpo, spazio e tempo


Curt Sachs nella sua “Storia della danza” afferma che “la danza è la madre di tutte le arti”, dandone una convincente spiegazione e mettendola a paragone con altre forme d’arte: “Musica e poesia”, dice Sachs, “si determinano nel tempo, le arti figurative e l’architettura nello spazio: la danza vive ugualmente nel tempo e nello spazio”. Corpo, spazio e tempo sono gli elementi che da sempre hanno consentito la relazionalità tra eventi, situazioni, manifestazioni naturali e non. Attraverso questi l’uomo è in contatto con la natura la condiziona e ne è condizionato; nel mondo primitivo il corpo non era un’unità isolabile dalle altre entità che compongono il mondo oggettivo, per loro era il centro simbolico e plastico del rapporto con il mondo esterno.
Il mondo sociale si modellava sulle possibilità del corpo, e il corpo si orientava nel mondo tramite quella rete di simboli con cui aveva distribuito lo spazio, il tempo e l’ordine del senso. E’ scontato dire come dalla preistoria ad oggi l’evoluzione di tutti i mezzi di comunicazione e di interazione sia stata immensa e non è su questo che vorrei richiamare la vostra attenzione, piuttosto sul fatto che le arti, tutte le arti, rappresentano l’esempio più evidente di una comunicazione basata su segnali non necessariamente verbali, potremmo anzi definirli “in codice” che vengono poi codificati e interpretati da chi osserva.

Le arti sono attività creative che si pongono di realizzare un’idea concepita dalla fantasia e approvata dal gusto avendo come fine ultimo la produzione del bello; ma oltre il discorso puramente estetico dell’arte, è interessante sottolineare l’aspetto funzionale di essa, vale a dire l’importanza che possiede come di comunicazione tra individui. Attraverso le proprie potenzialità artistiche e quindi creative l’uomo ha una possibilità in più per esprimere idee e sensazioni, pensieri e azioni, e non necessariamente bisogna essere artisti per recepirle, chiunque è in grado di entrare empaticamente in rapporto con un’opera e quindi con chi l’ha compiuta, ognuno a modo proprio.

La musica è definita “il linguaggio delle emozioni” perché può rappresentare esperienze interiori così bene e così chiaramente che può avvicinarsi a chiunque, e può scatenare reazioni emotive, visive e motorie. Vernon scoprì che i suoni possono produrre immagini colorate (synaesthesia), ad esempio la tromba è scarlatta, il flauto blu, l’oboe verde, o può produrre immagini di forme, aguzze o piatte, fluide o irte, ascendenti o discendenti e gli ascoltatori possono disegnare forme somiglianti all’esperienza musicale; la risposta motoria alla musica è per eccellenza la danza, o comunque qualsiasi forma di ballo ma volendo escludere per un attimo questi evidenti esempi come dice Vernon: ”molti odono e sentono la musica muscolarmente. Molti alzano la testa o contraggono i muscoli quando la musica cresce, altri la percepiscono in maniera tale da sentire le proprie mani al pianoforte o su altri strumenti”.

Lo stesso discorso può valere per le arti visive, anche loro sono un mezzo per esprimere sentimenti soggettivi di vario genere causando risposte da parte dell’osservatore, determinate pressoché dalle combinazioni di tre fattori: tonalità, saturazione e leggerezza. Così le arti visive possono scatenare reazioni del corpo, quando ad esempio, ci sono figure umane in quadro, l’osservatore può provare sentimenti empatici, può cioè immaginare i loro sentimenti o le loro azioni fisiche entrandovi in relazione o comportandosi di conseguenza; può provare paura, tenerezza, esserne attratto o meno, c’è quindi anche in questo caso una risposta motoria oltre che emotiva. Così le opere d’arte che contengono messaggi astratti sono soggettivamente significativi, ma difficilmente possono essere tradotti in parole; questi messaggi non sono suscettibili di prova logica o di verifica empirica. La loro “verità” risulta evidente in se stessa se è accettata dalla contemplazione dell’opera d’arte in questione.

Normalmente, nel teatro, c’è molto parlato ma, al contrario, vorrei portare l’attenzione su quelle forme di rappresentazioni teatrali dove c’è molto poco dialogo o dove questo è deliberatamente senza senso. Mi riferisco al Teatro dell’Assurdo che tenta di attirare l’attenzione sull’insufficienza del linguaggio come mezzo per comunicare argomenti importanti, in quanto svalutato dai mass media, dalla pubblicità, dalla propaganda politica ed ha perso i contatti con la realtà. Il messaggio inviatoci dal Teatro dell’Assurdo è proprio quello di descrivere l’assurdità del vivere una vita non autentica, lontano dal contatto con le realtà ultime.

Ho accennato alla funzione delle arti in genere (argomento che da solo potrebbe coprire pagine e pagine) come modi di comunicare anche sensazioni molto profonde senza l’ausilio della parola conferendogli, nella comunicazione, un ruolo di autenticità e sincerità che forse troppo spesso manca nei discorsi, tuttavia ritengo, senza nulla togliere alle altre arti che la danza ne sia l’esempio più immediato e rappresentativo. Sarebbe ovvio dire che è così perché la padronanza del proprio corpo, dei suoi movimenti e delle sue potenzialità ci rende capaci di utilizzare al meglio la possibilità di parlare attraverso esso. Ma la danza, nel senso più alto ed originale, va oltre questo aspetto, è, o dovrebbe essere, innanzi tutto un modo di pensare, uno stimolo continuo alla creatività dal quale far nascere nuovi pensieri, nuovi concetti, nuove azioni.

D’altra parte non si può pensare che il corpo sia solo una parte dell’uomo scissa da tutto il resto, cioè dalla sua anima, dalla sua mente, dal suo spirito; il corpo è l’uomo esteriore, quello che noi vediamo in un primo momento, il mezzo attraverso cui esprimersi e prendere coscienza di se stessi, e la danza ci permette al meglio, in quanto arte e quindi cultura, di compiere attraverso il nostro corpo, attraverso il movimento, che è poi alla base della vita, un pensiero compiuto e creativo e trasformarlo in azione cosciente.

Lorella Carpifave, ballerina, insegnante di danza classica/contemporanea e psicologa, illustra in questa rubrica alcuni degli aspetti fondamentali della danza e le ripercussioni su mente e corpo.
Vicepresidente e Responsabile Danza di http://www.yesartitaly.it.


Altri articoli di psicologia sul nostro Blog: https://www.artistanews.com/category/salute/psicologia/

Tag: arte, arti visive, azione, corpo, creatività, cultura, Curt Sachs, Danza, empatia, linguaggio, mass media, muscoli, pensiero, psicologia, simbolo, sinestesia, spazio, teatro dell'assurdo, tempo, Vernon
Tags: artearti visiveazionecorpocreativitàculturaCurt SachsDanzaempatialinguaggiomass mediamuscolipensieropsicologiasimbolosinestesiaspazioteatro dell'assurdotempoVernon
Lorella Carpifave

Lorella Carpifave

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?