Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Musica Artisti

Sanremo 2016 – Le Pagelle dei Big

Francesco Pepe BY Francesco Pepe
7 anni fa
in Artisti, Concerti, Cultura, Musica
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

E’ passata oramai quasi una settimana dalla fine della sessantaseiesima edizione del Festival di Sanremo, ed è il momento anche per noi di dare qualche pagella dopo aver fatto i conti con un approfondito riascolto dei brani in gara.

Quello di quest’anno è stato un festival che è piaciuto, che è riuscito a farsi seguire da casa come mai negli ultimi quindici anni, e questo è probabilmente indice anche dell’ottima direzione artistica di Carlo Conti, che ha saputo (parliamo in questo articolo solo ed esclusivamente dei brani in gara) scegliere con perizia le canzoni da portare sul prestigioso palco ligure, formando una scaletta che è riuscita ad accontentare quasi tutti (tranne i malati cronici di “critica-a-tutti-i-costi”).

Deborah Iurato e Giovanni Caccamo – Via da qui

I terzi classificati del festival. Il pezzo, scritto per loro da Giuliano Sangiorgi (Negramaro ndr), è la classica ballata emozionale in pieno stile sanremese. Il duetto, si sa, ha sempre fatto un certo effetto sul pubblico, e anche questo non ha fatto eccezione, donando ad un pezzo poco ispirato ed interpretato ai limiti della banalità, la possibilità di salire sul gradino più basso del podio. Oltretutto Caccamo è sotto l’ala protettiva di Caterina Caselli, e questo, ormai l’abbiamo capito, aiuta sempre.

VOTO: 5/10

Elio e le Storie Tese – Vincere L’Odio

Questa apparizione è senza dubbio la più controversa, e quella che merita maggiore approfondimento per essere esaminata con cura.

Elio negli ultimi tempi ha saputo imporsi con la sua immagine paradossale anche agli occhi dei più giovani, e non solo a quelli del pubblico più di nicchia, grazie alla sua partecipazione come giudice al talent X-Factor.

Quale modo migliore di creare un po’ di scompiglio nell’opinione pubblica, e un po’ di chiacchiera sul festival, se non quella di far partecipare Elio & co. al festival di Sanremo con una canzone che dichiara nel testo di essere esplicitamente “brutta”?

Members of Italian band Elio e le Storie Tese perform on stage during the Sanremo Italian Song Festival at the Ariston theater in Sanremo, Italy, 13 February 2016. The 66th Festival della Canzone Italiana runs from 09 to 13 February. ANSA/CLAUDIO ONORATI

Vincere L’Odio è proprio questo, una canzone brutta, storta, formata dall’unione di tanti parti piccole e del tutto sconnesse, se non fosse per un testo intelligente, che parla dei luoghi comuni che riguardano gli italiani. Lo stesso parlare di luoghi comuni si fa presa in giro e sdrammatizzazione di chi si accanisce contro tutti quelli che (e lo abbiamo fatto tutti almeno una volta) si divertono a deridere le tradizioni o gli atteggiamenti dei diversi popoli che abitano il nostro Stivale.

La canzone è pessima, il testo è nello stile di Elio, lo show è assicurato da un vestiario colorato e sempre diverso (addirittura, per la grande finale, l’intero gruppo si è presentato vestito da Kiss, la nota hard-rock band americana). Insomma, Elio e Le Storie Tese sarebbero potuti essere sicuramente invitati come ospiti invece che partecipare alla gara, ma una sola apparizione avrebbe fatto meno scalpore di quanto è stato facendoli esibire in tutte quante le serate.

Un’astuta mossa di show-business fatta da Carlo Conti e nient’altro, un modo per avvicinare al televisore anche i più “di nicchia” tra gli italiani.

Devo dare un doppio voto in questo caso.

VOTO ALLA CANZONE: 1/10

VOTO ALL’INTRATTENIMENTO: 6/10

Noemi – La Borsa di una Donna

La canzone di Noemi vanta un testo di tutto rispetto (tra gli autori figura Marco Masini, che è riuscito, come altre volte, ad entrare nell’ottica femminile con grazia e delicatezza), interpretato con forza e classe dalla rossa romana. Peccato che la melodia in generale non sia delle più ispirate, e il ritornello non è così forte da riuscire ad aprire una breccia nel cuore degli ascoltatori. Magari lo farà più avanti in radio.

VOTO: 6/10

Alessio Bernabei – Noi Siamo Infinito

L’ormai ex cantante dei Dear Jack si è presentato sul palco dell’Ariston con un pezzo piuttosto difficile da giudicare. Infatti Noi Siamo Infinito ha sicuramente dei lati positivi da sottolineare, come il fatto che sia uno dei due pezzi che ha un arrangiamento e un tiro moderno, con un sound che pesca a piene mani dalle produzioni internazionali più in voga del momento (Coldplay, Taylor Swift, Katy Perry ecc.), ballabile ed energica. L’interpretazione è buona, e il pezzo risulta cantato con il giusto tiro.

Il vero dubbio è per quanto riguarda la melodia: è bella si, ma il baratro del plagio per il pezzo di Bernabeu è dietro l’angolo. Basta ascoltare i primissimi 10 secondi di One Last Time di Ariana Grande per accorgersene.

VOTO: 6,5/10

Enrico Ruggeri – Il Primo Amore Non Si Scorda Mai

Il testo di questa bella canzone di Ruggeri aveva vinto il premio Lunezia già prima dell’inizio della kermesse sanremese. E’ un testo semplice, diretto, che fa il suo dovere emozionalmente e metricamente.

Italian singer Enrico Ruggeri performs on stage during the Sanremo Italian Song Festival at the Ariston theater in Sanremo, Italy, 12 Februaty 2016. The 66th Festival della Canzone Italiana runs from 09 to 13 February. ANSA/ETTORE FERRARI

Per quanto riguarda la musica, siamo davanti ad una delle migliori della competizione, e si divide in due parti, con il ritornello che esplode in una carica punk-rock romantico come solo un italiano potrebbe (eh si, il punk è stato effettivamente il primo amore di Ruggeri). Bel pezzo, bella interpretazione, belle le giacche di pelle di Ruggeri in scena, bello il quarto posto finale (forse anche un pizzico stretto).

VOTO: 8/10

 

Arisa – Guardando il Cielo

Arisa è riconosciuta come una delle voci più precise ed emozionanti tra gli interpreti italiani degli ultimi dieci anni. Questa volta, probabilmente proprio a causa di un pezzo scialbo, scontato e veramente poco ispirato, tutte queste qualità non si riescono nemmeno ad intravedere.

VOTO: 4,5/10

Patty Pravo – Cieli Immensi

Per distacco il miglior pezzo dell’intera manifestazione. Zampaglione (leader dei Tiromancino, che figura144898 tra gli autori della canzone) ha fatto un lavoro egregio. Intensa, delicata, ma con una potenza sentimentale veramente sopra le righe. La melodia è bella, il testo, che riflette sul mistero dell’amore, altrettanto. Patty Pravo ad interpretarla poi è la ciliegina sulla torta. Dal vivo durante il festival, la cantante veneziana ha avuto qualche problemino vocale dovuto al peso degli anni, ma si può chiedere tanto di più ad una Signora della musica italiana come lei oramai arrivata alla soglia dei settanta? Vince il premio della critica, si classifica sesta in finale (e avrebbe meritato quantomeno il podio), e ci lascia uno dei migliori pezzi della musica italiana degli ultimi anni.

VOTO: 9/10

Francesca Michelin – Nessun Grado di Separazione

La giovanissima seconda classificata del festival canta benissimo un brano molto intenso. La sua interpretazione (ma come anche la stessa melodia del pezzo che canta) ricorda molto da vicino i capitoli in italiano della storia artistica di Elisa, e questo è un punticino a suo sfavore in termini di originalità, ma riesce comunque ad essere molto personale e a sorprendere tutti. Coppa d’argento più che meritata, ci rappresenterà all’Eurovision Song Festival, portando sicuramente in alto la nostra bandiera. Brava.

VOTO: 8/10

Rocco Hunt – Wake Up

Una delle rivelazioni del festival. un bel pezzo a metà tra funk e dance, con qualcosa in più di solo qualche richiamo al compianto Pino Daniele. Riesce ad unire una bella melodia al rap che va tanto di moda oggi in Italia. Il testo è il classico testo di denuncia alla pochezza dello stato del nostro bel paese, e forse poteva essere un po’ più “ficcante” e meno “trito-ritrito”. Ma d’altronde stiamo pur sempre parlando di un ragazzo di vent’anni.

VOTO: 7/10

Dear Jack – Mezzo Respiro

La band che fu vincitrice morale e reale dell’edizione di amici di un paio di anni fa, e che l’anno scorso ha infuocato i palazzetti di tutta italia, è rimasta orfana del’ex cantante Alessio Bernabei.

Al suo posto Leiner Riflessi. Il pezzo è veramente poca cosa, l’aggettivo più giusto sarebbe “normale”. Veramente niente da sottolineare se non il ritornello orecchiabile. La performance segue la linea del pezzo, discreta. Nel complesso sembra un prodotto fatto a posta per non dare fastidio a nessuno, tantomeno al pubblico.

VOTO: 5/10

Stadio – Un Giorno mi Dirai

Hanno vinto la gara. E’ sempre difficile giudicare il pezzo che è stato ritenuto il migliore della competizione, ma il lavoro sporco dovrà pur sempre farlo qualcuno.

Un Giorno mi Dirai è un pezzo molto emozionante, le parole di un padre alla figlia che da adolescente si prepara a diventare donna. Un padre che cerca di spiegare alla figlia che in realtà l’amore per un figlio va1400x787x160214-015229_to130216spe_1363_0.JPG.pagespeed.ic.Mndy9xaNdr oltre a qualsiasi cosa. E lo fa con il coraggio di un uomo che ha dato tutto per amore.

Bellissimo il testo, stupenda l’interpretazione di Curreri e della band in generale, e bella anche la musica, nel classico stile Stadio, un rock con una forte tinta romantica. Ha messo d’accordo tutti alla fine, e gliene va dato atto.

VOTO: 7,5/10

 

 

Lorenzo Fragola – Infinite Volte

Sarebbe stato francamente fin troppo facile immaginarselo come il trionfatore di questa edizione di Sanremo, e la canzone è negli standard di quelle che alla fine vincono (un po’ come successe tre anni fa con L’Essenziale di Marco Mengoni). E’ una ballata d’amore, classica, interpretata sufficientemente bene, ma non è bastata a Fragola per accattivare totalmente il pubblico, guadagnandosi un algido (viste le attese) quinto posto.

VOTO: 6,5/10

Annalisa – Il Diluvio Universale

annalisa-scarrona-al-festival-di-sanremo-2016_600891

Sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di più da Annalisa, che spesso si è presentata al pubblico con brani ben più forti di questo “Il Diluvio Universale”. Bisogna essere chiari: non si tratta di un’apparizione da buttare, ma di certo la canzone non è tra le migliori del festival, e non riesce ad esserlo neanche grazie alla grande forza della cantante che la interpreta molto bene.

VOTO: 6/10

Irene Fornaciari – Blu

Eliminata nella fase iniziale e poi ripescata per un’ultima apparizione in finale, la Fornaciari paga eccessivamente il peso di un grande nome che si porta sulle spalle. Il pezzo non è da buttare via, soprattutto il testo, che parla (sicuramente la scelta dell’argomento era piuttosto scontata) dei tristemente famosi barconi di immigrati che ogni giorno attraversano viaggi terribili in cerca di felicità e benessere. Purtroppo il punto debole dell’accoppiata artista-canzone in questo caso è proprio Irene Fornaciari, che nonostante i grandi sforzi non riesce ad essere di più di una normalissima cantante.

E’ vero che il nome pesa parecchio e ha sicuramente causato qualche pregiudizio, ma è altrettanto vero che senza un cognome del genere, difficilmente l’avremmo vista sul palco di Sanremo.

VOTO: 5,5/10

Neffa – Sogni e Nostalgia

Neffa si presenta con un brano che è perfettamente riassunto dalla seconda parola del titolo: nostalgia. un pezzo celentaniano (purtroppo il peggior Celentano), con tanto di marcetta e tromboni.

Uno dei peggiori del festival, e non a caso viene eliminato alla prima possibilità dal pubblico impietoso.

VOTO: 3/10

Zero Assoluto – Di Me e Di Te 

Gli Zero Assoluto erano rimasti in disparte da un pò di tempo. Ce li eravamo quasi scordati, con le loro canzoni dal motivetto facile e dal testo dolce e spensierato. Ecco, sono esattamente gli stessi di qualche anno fa, c’è chi li ritrova con piacere e chi invece penserà di vedere un fantasma. Il pezzo non è male, orecchiabile e perfettamente in grado di non deludere ciò che ci si può aspettare dal duo.

Forse preso poco in considerazione, peccato

VOTO: 6,5/10

Dolcenera – Ora o Mai Più

In ogni edizione del festival ci sono pezzi che vengono presi poco sul serio senza apparente motivazione. Quest’anno più che mai questa sorte è capitata a Dolcenera, che ha proposto una bellissima canzone che mischia blues e RnB, con un’interpretazione grintosa e di gran classe.

VOTO: 7/10

Clementino – Quando Sono Lontano

Video-Clementino-Quando-Sono-Lontano-Sanremo-2016-HD-770x513Veramente poca roba questo pezzo del rapper campano. Il rap in Italia sta crescendo molto negli ultimi anni, e si è guadagnato una posizione di rilievo nel marketing della canzone, producendo, in alcuni casi, prodotti che hanno avuto un gran successo. Non è questo il caso purtroppo.

VOTO: 3/10

Valerio Scanu – Finalmente Piove

Valerio Scanu l’avevamo lasciato come timido partecipante dell’Isola dei Famosi, e ora lo ritroviamo sul palco di Sanremo come uno che finalmente sta dove si sente più a suo agio. Bella interpretazione, buona canzone. Oltretutto sembra essere stato uno dei favoriti al televoto, la giuria tecnica non è stata dello stesso parere evidentemente.

VOTO 6,5/10

Bluvertigo – Semplicemente

Morgan aveva da qualche anno messo un po’ in secondo piano il suo ruolo di cantante per dedicarsi a fare il giudice di X-Factor. Torna con i Bluvertigo per lanciarsi di nuovo nella musica, ma lo fa con un pezzo che non convince proprio.

I Bluvertigo ci avevano sempre abituato a pezzi sperimentali, a sound particolari, molto ricercati, forse anche troppo. Semplicemente è tutto il contrario, è, come da titolo, una canzone classica, standard. L’interpretazione è fortunatamente migliorata nel corso delle serate, perché alla prima uscita era stata veramente da bocciatura.

VOTO: 5/10

Francesco Pepe

 

Tag: Alessio Bernabei, Annalisa, Arisa, carlo conti, Dear jack, Dolcenera, Festival di Sanremo, Francesco Pepe, Lorenzo Fragola, Neffa, Noemi, Pagelle, Patty Pravo, Ruggeri, stadio
Tags: Alessio BernabeiAnnalisaArisacarlo contiDear jackDolceneraFestival di SanremoFrancesco PepeLorenzo FragolaNeffaNoemiPagellePatty PravoRuggeristadio
Francesco Pepe

Francesco Pepe

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

30 Novembre 2022

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?