Gli ultimi articoli

  • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Spalato: la città di Diocleziano

Estella Renzi BY Estella Renzi
7 mesi fa
in Cultura, Viaggi
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell'imperatore romano Diocleziano.

Spalato
La città di Spalato

Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l'imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel fastoso palazzo egli trascorse gli ultimi anni della sua vita fino alla scomparsa nel 313 d.C.

Il palazzo

Il palazzo è il punto di partenza per la visita della città di Spalato, anche perché racchiude come un gioiello incastonato al suo interno, il cuore della città vecchia. L'entrata è scandita dalle quatto imponenti aperture dette la Porta Aurea, la Porta Argentea, la Porta Ferrea e la Porta di Bronzo.

Spalato
La ricostruzione del Palazzo di Diocleziano

La costruzione della dimora richiese dieci anni e la pietra utilizzata fu quella bianca e lucente della vicina isola di Brač, di fronte a Spalato, nonché marmi dall'italia e dalla Grecia. Il cuore del palazzo è anche il luogo più frequentato: il Peristilio, l'ampio portico dove avevano luogo le cerimonie ufficiali e i discorsi dell'imperatore.

Spalato
Il Peristilio

Oggi è il crocevia degli abitanti e dei turisti che emergono dai vicoli stretti affollati di bar, ristoranti e piccoli negozi di artigianato locale. Il Peristilio è il salotto buono di Spalato in cui sedersi sui gradini ad osservare il passeggio, sorseggiando una bevanda o gustando una tartina servita dal bar che si affaccia sulla piazza. La sera è ancora più intrigante l'atmosfera che si respira perché animata dalla musica dal vivo suonata dai musicisti all'entrata del locale.

La cattedrale

Dal Peristilio si entra nella Cattedrale di San Doimo, vescovo e martire. Un simbolo della fusione tra paganesimo e medioevo cristiano, infatti sorge nell'edificio che un tempo fu il mausoleo di Diocleziano. Dall'alto del campanile si gode di una magnifica vista sulla città.

Spalato
La vista dall'alto del Campanile della Cattedrale

Il Tempio di Giove è stato invece trasformato nel Battistero della Cattedrale.

Molto interessante è anche la visita ai Sotterranei del palazzo, lo sbocco interno di fuga verso il mare e successivamente trasformati in magazzini.

Spalato
I Sotterranei del Palazzo

Il lungomare

La splendida passeggiata sul lungomare comprende anche un lato dell'imponente palazzo: è una promenade lunga 250 metri e ristrutturata nel 2005. Un luogo ameno per abitanti e turisti che possono ammirare i meravigliosi tramonti che regalano non solo le giornate estive ma anche le tiepide serate dal clima mite fino all'autunno inoltrato. Un luogo dove sedersi per cenare o anche solo per rilassarsi approfittando di una delle tante comode panchine installate dal comune.

Spalato
Il lungomare di Spalato

La collina di Marjan e la Galleria Meštrović

Ad ovest della città si erge una collina a picco sul mare: è la riserva naturale del parco forestale di Marjan, luogo apprezzato dai turisti e dove i residenti amano passeggiare e fare sport.

Ai piedi del colle Marjan, in una posizione alquanto suggestiva e con una vista incredibile sul mare, si trova il Museo più visitato di Spalato, la Galleria Meštrović: la residenza del più celebre scultore croato: Ivan Meštrović (Vrpolje, 15 agosto 1883-South Bend, 16 gennaio 1962).

Spalato
Villa Mestrović

La villa, un luogo incantevole che conserva la più ampia collezione delle opere dello scultore, è ancora arredata con alcuni mobili originali. Fu costruita per essere la residenza estiva dell'artista e della sua famiglia.

Spalato
Una delle sale della Galleria Mestrović

È un luogo talmente affascinante da essere considerato anch'esso un'opera d'arte.

Spalato
Lo studio dell'artista Mestrović

Purtroppo l'artista non potè risiedere che poco tempo nella splendida residenza a causa della guerra e nel 1952 venne donata alla città per farne un museo.

I dintorni di Spalato: Trogir e Salona

A pochi chilometri da Spalato si possono visitare alcuni luoghi estremamente interessanti. L'affascinante e piccola città di Trogir è un borgo incantevole dal fascino antico, circondata da grandiose mura medievali.

Spalato
Le mura di Trogir

L'Unesco l'ha dichiarata Patrimonio dell'umanità per la ricchezza dei suoi edifici in stile romanico-rinascimentale e per la splendida Cattedrale di San Lorenzo, testimonianza del romanico veneziano. Addentrarsi all'interno del borgo è come rivivere nel passato, in un dedalo di viuzze che sembrano tessere la trama di un prezioso merletto!

Spalato
Uno scorcio di Trogir

Cinque chilometri separano Spalato dalla città romana di Salona, antica capitale della provincia romana della Dalmazia. Qui narrano le fonti storiche nacque l'imperatore Diocleziano ed è possibile visitare i resti di un enorme anfiteatro, di una cattedrale proto-cristiana e passeggiare tra le rovine di cardi e decumani.

Spalato
Salona,
l'Anfiteatro Romano

È un luogo poco frequentato, con molte zone ancora in fase di scavo. Si può godere in totale tranquillità dell'atmosfera storica, ed immaginare il fruscio delle vesti delle nobildonne romane aggirarsi nei luoghi del potere.

La Fortezza di Klis

Uscendo da Salona, a pochi chilometri, si può raggiungere la Fortezza di Klis. Per gli appassionati delle serie televisive, si tratta del luogo dove sono state girate alcune scene di Game of Thrones.

Spalato
La Fortezza di Klis

Il nome Klis dovrebbe derivare dal latino clavis, ossia chiave, perché questo luogo ha rappresentato per secoli l'accesso principale alla Dalmazia per popolazioni come Illiri, Turchi e Veneziani. La Fortezza è grandiosa e la visita dall'alto su Spalato, Salona e le isole di Brač, Solte, Hvar e Vis è mozzafiato.

Spalato
La vista dalla Fortezza di Klis

Il Parco Nazionale di Krka

Per una gita in giornata non perdete invece una visita al Parco Nazionale di Krka.

Spalato
Il Parco Nazionale di Krka

Una meraviglia naturale in cui passeggiare tra alberi e cascatelle per giungere alla famosa cascata di Skradinski  Buk. Più che un prodigio naturale sembra un'opera ingegneristica della natura che appare come un dipinto perfetto.

Spalato
La cascata di Skradinski Buk

Giganteschi scalini ricoperti di acqua cadente al cui cospetto non si può che rimanere incantati ad ammirare questo quadro naturale e a scattare innumerevoli fotografie per portare con noi il ricordo di un momento indimenticabile.

A Spalato

Di ritorno a Spalato, se volete assaggiare qualcosa di tipico, vi sono molti luoghi dove assaporare lo spuntino tradizionale: i cévapi. Si tratta di piccole salsicce a base di carne tritata (manzo, maiale e agnello) e spezie, servite con cipolle tritate. Senza dimenticare il condimento principale: la salsa ajver a base di peperoni, aglio, melanzane e peperoncini. Il tutto servito anche come ripieno di un appetitoso panino!

 

Spalato
Il panino con cévapi

Spalato: una città ridente, dal clima mite e dalla popolazione gentile ed accogliente. Il mercato di Pazan, appena fuori le mura e affacciato sul mare, è il mercato giornaliero della frutta e verdura. Nelle ordinate bancarelle, uomini e donne anziane delle campagne vicine vengono a vendere i loro prodotti con gentilezza.

Spalato
Il mercato di Pazan

È uno spaccato di vita vera, dove assaporare i colori, i sapori, gli odori e i rumori dei ritmi quotidiani. Lo spirito e la piacevolezza di Spalato si trovano anche qui, in questo luogo autentico, a ridosso del Palazzo di Diocleziano e della stazione dei treni, tra storia e modernità.

Vai alla sezione Viaggi e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

 

 

 

Tag: #ajver, #Brač, #Cascata di Skradinski Buk, #Cattedrale di San Doimo, #cévapi, #Ivan Mescović, #Marjan, #Parco del Krka, #Peristilio, #Salona, #Spalato, #Tempio di Giove, #Trogir, Diocleziano, Fortezza di Klis, mausoleo
Tags: #ajver#Brač#Cascata di Skradinski Buk#Cattedrale di San Doimo#cévapi#Ivan Mescović#Marjan#Parco del Krka#Peristilio#Salona#Spalato#Tempio di Giove#TrogirDioclezianoFortezza di Klismausoleo
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023
    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice 12 Maggio 2023
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente 8 Maggio 2023
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte 2 Maggio 2023
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale 2 Maggio 2023
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica. 30 Aprile 2023
    • Videogame e formazione: il potere dei giochi come strumento di apprendimento 18 Aprile 2023
    • “Norma”, di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro Carlo Felice 18 Aprile 2023
    • Roma Medievale: il volto perduto della città 9 Aprile 2023
    • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
    • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
    • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
    • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
    • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
    • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?