Gordon Matthew Summer, in arte Sting ha festeggiato da poco i suoi 65 anni, ma e’ sempre sulla cresta dell’onda reinventandosi come musicista “classico” come gli album:
– “songs from the labyrinth” dell’ anno 2006;
– “if on a winter’ s night” dell’anno 2009;
(dedicati ai canti della tradizione natalizia inglese ed irlandese)
– “symphonicities” dell’ anno 2010;
(un mix tra grandi successi e brani piu’ rari del suo repertorio riarrangiati in chiave orchestrale)
– con l’album/musical con il titolo “the last ship”(intenso lavoro ispirato dai suoi ricordi navali di Wallsand nel nord est dell’ Inghilterra).
Sting sara’ in concerto in Italia al ” Fabrique”di Milano il prossimo 23 marzo 2017, unica data in calendario per adesso.
Durante il suo 57 th e 9 th Sting sara’ accompagnato da una band composta dal suo chitarrista Dominic Miller, alla batteria Josh Freese e Ruful Miller alla chitarra.
Come ospite speciale (“special guest”) del tour ci sara’ Joe Summer, il cantautore e la band di San Antonio chiamata “the last Bandoleros”.
Il titolo dell’ultimo album di Sting “57 th & 9 th” e’ ispirato ad un incrocio delle strade di New York che lo stesso Sting attraversava tutti i giorni per andare nel suo studio.
Sting infatti dichiara con queste parole:” il mio nuovo lavoro e’ la cosa piu’ rock che ho fatto da molto tempo a questa parte e saranno comprese tutte le mie influenze musicali, ma sopratutto sara’ molto energico e sono molto felice”.
L’album e’ caratterizzato da stili musicali, tra cui alcuni titoli di brani:
1)- “Inshallah” , in cui racconta di migranti di viaggio per l’Europa;
2) – “One Fine day”, in cui descrive i cambiamenti climatici;
3) – “road warrior”;(che e’un brano molto intenso)
4)- “Petrol head”, che ha uno stile figurativo;
5) – “I can’t stop thinking about you”, brano in cui la chitarra ha un ruolo preminente;
-Nell’album ” 57 th & 9 th” spicca anche il brano ” 50.000″ , che e’ stato scritto la settimana della morte del cantante Prince in cui descrive la riflessione sullo shock che si prova per la perdita di un'” icona culturale” e prodotto da Martin Kierszenbaum.
Sting dichiara infatti con queste parole:” l’album e’ nato in modo impulsivo con registrazioni in poche settimane per esaltare la spontaneita’ dei brani in modo molto veloce, perche’ la mia idea e’ sempre stata quella di sorprendermi e sorprendere le persone con cui lavoro e spero anche gli ascoltatori”.
Sting nel corso della sua lunga carriera ha venduto quasi 100 milioni di dischi tra quelli pubblicati con i “Police” e quelli da solista.
I biglietti per il concerto saranno disponibili dal 18 novembre 2016 sul sito: ticketone.it e livenation.it
Invece per i membri del fanclub ufficiale di Sting.com avranno l’opportunita’ di acquistare in anteprima i biglietti a partire da martedi 15 novembre 2016 fino a mercoledi’ 17 novembre 2016.