Tiziano Ferro e’nato a Latina il 21 febbraio 1980 ed e’il cantante ancora oggi il piu’amato dal pubblico italiano tanto che finora ha venduto oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo.
Questa settimana infatti e’primo in classifica degli album piu’venduti su Fimi con il suo nuovo album uscito il 2 dicembre 2016 nei negozi di dischi e store digitali con il titolo:
“Il mestiere della vita” , che e’composto da 13 brani ed e’stato registrato tra la citta’di Los Angeles e Milano con la produzione di Michele Canova.
1)- Potremmo ritornare;
2)- Casa e’vuota;
3) – Valore assoluto (che e’una pura dichiarazione d’amore e parla da se’ espressa con le parole nel brano:”se piovessero dal cielo tutti i cuori del mondo, io raccoglierei il tuo soltanto”);
4) – “Solo”e’solo una parola (e’il brano che riassume bene l’intero disco che esplora il mondo interiore espresso con le parole nel brano ” il cuore e’andato in guerra ma la vita non l’ho persa”);
5)- Il mestiere della vita (e’il brano che spiega del passato recente);
6) – Ora perdona;
7)- Troppo bene per stare male;
8)- Quasi quasi;
9)- Il conforto (feat.Carmen Consoli) –
(e’il brano che descrive il mondo interiore con la sintonia meravigliosa nel cantare insieme a Carmen Consoli);
10)- Lento/Veloce (e’un brano “bipolare”:hip hop con aperture pop elettronico moderno);
11)- Epic (e’il brano che fa da introduzione all’album con una batteria sullo sfondo con un ritmo quasi militare epresso con queste parole:” ora voglio un’altra vita, ora voglio stare meglio”);
12)- My steelo (feat.Tormento);
13)- La tua vita intera (il brano esprime un grido di speranza e di dolore al rallentatore);
Infine Tiziano Ferro dichiara con queste parole per descrivere il significato dell’album:
“e’un disco che esalta la debolezza scritto in due anni e le canzoni sono uscite fuori diventando quasi dei richiami dei miei primi dischi, ma non perche’ avevo bisogno di ripetermi, tantomeno perche’avevo paura di osare e quindi semplicemente perche’ chi sceglie la verita’come tema centrale del suo scritto conosce solo una versione delle cose e dei fatti ma una sola versione di se’stesso insomma”.