L’Accademia Musicale Mediterranea in collaborazione con l’Associazione Donne in Musica ed il Festival Opera Barga ha organizzato Domenica scorsa presso la Sala dell’Immacolata del Convento dei Santissimi Dodici Apostoli a Roma uno straordinario concerto come tributo alla memoria di Jo Cox.
Hanno portato il loro contributo: Silvia Costa (presidente commissione cultura al Parlamento Europeo); Valeria Fedeli (vice presidente del Senato); Linda Lanzillotti (ambasciatrice italiana per Women in Parliament); Irene Tinagli (Parlamento Italiano); Cristian Carraro (presidente commissione cultura Regione Lazio); Patrizia Adkins Chiti (fondazione Adkins Chiti); Cosimo Damiano Lanza (Accademia Musicale Mediterranea); Nicholas Hunt (Opera Barga).
La serata è stata allietata dalle musiche di John Donne, Roberta Vacca, JHohann Sebastian Bach, Alexander Scriabin, Sonja Grossner, Nai Barghouti, Andreina Costantini.
Hanno partecipato i seguenti artisti: Nicholas Hunt (voce recitante), Alessandro Gualtolini (violoncello), Giacomo Refolo (pianoforte), Vilma Campitelli (flauto), Clarissa De Rosa Arcuri (pianoforte).
Nata il 22 giugno del 1974, Helen Joanne Cox, per amici, compagni di partito, elettori e avversari semplicemente “Jo”, crebbe nel Batley & Spen, il collegio elettorale nel West Yorkshire che la volle in Parlamento nel 2015. Il più prestigioso traguardo di una vita che l’aveva vista venti anni prima arrivare alla laurea, unica nella sua famiglia, in studi politici e sociali, a Cambridge nel 1995. Una carriera dispiegatasi in un impegno, in tutto il mondo, a sostegno di campagne umanitarie e attività di beneficenza per combattere la povertà, la sofferenza e la discriminazione. Del suo impegno hanno usufruito, tra le altre, organizzazioni come Oxfam, Save The Childern e la National Society for the Prevention of Cruelty to Children.
Sposata e madre di due bambini, lascia dietro di sé l’esempio di un’attenzione costante e globale ai poveri, alle donne, allo sviluppo e, non ultima, all’integrazione europea.