Sulla rete internet le frodi sono sempre molteplici e si rischia, sopratutto su siti poco affidabili, di cadere nella trappola di un possibile truffatore. Oggi, accade su Subito.it, un noto sito web di vendita tra privati.
Il caso
Un noto imprenditore della provincia di Roma, ieri sera pubblica un annuncio dove vendeva il suo smartphone, un Samsung Galaxy S8 Plus, lo smartphone Top di gamma Samsung dell'anno corrente.
Quest'oggi alle ore 14:00 viene chiamato da un utente catanese che era interessato all'acquisto. Costui – avente numero telefonico 3474817433 – dopo aver chiesto le foto del terminale e la fattura originale di acquisto, pretendeva energicamente che il pacco gli fosse spedito entro la giornata corrente e che poteva pagare solo tramite bonifico bancario. Dunque niente ricarica Postepay o Paypal, inizialmente proposte dall'imprenditore data l'urgenza della spedizione. Il motivo? Il 18esimo della sua, (presunta) nipote.
L'imprenditore si è sospettato anche dall'insistenza che costui aveva ogni minuto attraverso chat di whatsapp e chiamate inopportune.
Prontamente il venditore si consulta con il suo legale e con Poste Italiane i quali gli dissero di aspettare che i soldi fossero arrivati sul conto prima di procedere alla spedizione, nonostante su WhatsApp l'acquirente avesse inviato la ricevuta dell'avvenuto bonifico.
Appena l'imprenditore comunicò ciò al malvivente, egli rispose di aver annullato il bonifico.
L'indagine

Dopo un indagine con i soci, l'imprenditore scopre che la ricevuta era falsa e modificata con Photoshop.
viene scoperto il suo nikname attraverso una ricerca su Google visibile qui, inserendo quindi il suo numero telefonico su Google e la scritta “Subito.it” .
Si nota che sul portale di vendita il suo utente è “Stefano”, contrariamente al (finto) beneficiario “Ernesto Di Salvo” .
Andando poi a rintracciare – per mezzo di un motore appropriato – l'intestatario del numero telefonico con il quale il malvivente ha agito si scopre un altro ed ultimo nome: Edoardo Pataracchia, il reale nome del truffatore.
Il falso bonifico
Vi mostriamo in foto il bonifico dove abbiamo per privacy oscurato in rosso i riferimenti dell'imprenditore.
Analizzando la foto e zoomando su di essa ci si accorge della mancanza del Cron come questi due esempi:
In più nei campi dopo i “due punti” gli spazi differiscono, infatti si nota uno spazio maggiore per un campo ed alcuni inferiori dopo i “:”.
Noti anche gli errori di diteggiatura e la “e” della parola ‘Paese' semi-cancellata.
Come se non bastasse, il malvivente oltre ad aver falsificato un bonifico modificando con Photoshop la ricevuta, ha anche comunicato un indirizzo falso di residenza relativo ad un teatro della sua città.
Prontamente è scattata la segnalazione ai legali del portale Subito.it ed alla Polizia Postale.
Spetterà all'autorità giudiziaria, decidere quali saranno, analizzando caso per caso, i provvedimenti da adottare.
Raccomandiamo i nostri lettori di fare molta attenzione e di non spedire alcun oggetto in vendita online se non prima si riceva il pagamento sul proprio conto.
La Redazione
Ancora la persona fa annunci su subito. Fortunatamente ho controllato prima il numero su google
Incredibile, ma la polizia postale che fa ? Ancora questo pubblica annunci su subito , zona di Acireale