Quando ripenso ai miei strumenti di gioco da bambina mi tornano in mente l’uncinetto e il crochet, i ferri per la lana e tutti quei lunghi pomeriggi passati in casa a sferruzzare sotto la guida vigile di nonne e zie.
Da ragazzina non me rendevo conto ma l’atto del “sferruzzare” in molti casi è stato utile passatempo per sfogare creatività e malumori tipici dell’adolescenza.
Non mi stupisce quindi ma sorrido nel leggere che molti divi di Hollywood si stanno appassionando all’arte del crochet e dell’uncinetto anche se mai mi sarei aspettata di vedere celebrities come Russel Crowe, il virile gladiatore, con i ferri e il gomitolo tra le mani o tantomeno il fascinoso Keifer Sutherland.
Ma pare che i VIP abbiano scoperto che sferruzzare è divertente e rilassante e che può costituire un ottimo passatempo durante i tempi morti sul set o in viaggio.
In verità le dive del passato, come ad esempio Rita Hayworth Audrey Hepburn, già conoscevano le virtù terapeutiche del crochet e del tricot. E anche in Italia la passione per la maglia ha il suo pubblico che apprezzerà l’arrivo del blog dedicato!
Ebbene si! We Are Knitters è il progetto blog nato a Madrid nel 2010 su iniziativa di María José Marín e Alberto Bravo che ebbero l’idea durante un viaggio a New York City, dove notarono molti giovani che lavoravano a maglia nei bar, nei parchi e persino in metro. In soli sei anni il loro kit per lavorare a maglia “Do It Yourself “ ha venduto oltre 25mila confezioni.
Ma perché imparare l’uncinetto?
Beh, innanzitutto perché lo porti ovunque! Un paio di gomitoli e un uncinetto ingombrano poco e puoi infilarli dove vuoi. Puoi portali sempre con te e lavorare in qualsiasi posto e condizione ti trovi: seduto, in piedi, in treno, in aereo, in attesa all’ufficio postale oppure dal dottore, al mare o ai giardini.
Inoltre “fare l’uncinetto” o “lavorare a maglia” è tornato di moda! Finalmente non è più considerato un hobby da nonne, ma una tecnica trendy che sempre più persone (uomini e donne) desiderano imparare. Ne è l’ennesima conferma il fatto che abbigliamento e accessori all’uncinetto sono addirittura saliti alla ribalta arrivando fino sopra le passerelle e riscuotendo un enorme successo.
Un’altra qualità dell’uncinetto è la sua versatilità. Con un filo e uncinetto si può creare di tutto: borse, accessori e capi di abbigliamento, giochi per bambini, oggetti di design o decorazioni per la casa, è sufficiente dare sfogo alla propria fantasia.
Infine, l’uncinetto è un hobby poco costoso (per iniziare infatti sono sufficienti due o tre numeri di ferro di uncinetto e qualche gomitolo di lana o cotone) e soprattutto è terapeutico perchè rilassa donando benessere alle persone che lo usano.