Dal 2 al 12 dicembre sul palcoscenico del Teatro Lo Spazio si anima UOMINI DA MARCIAPIEDE, intenso e toccante spettacolo scritto e diretto da Pino Ammendola ed interpretato assieme a Giorgio Gobbi e Pietro Bontempo e con la voce registrata di Massimo Corvo..
Una storia di solitudini, di vite ai margini, di diversità e di forte sensibilità, intessuta di lacerante ironia.
In una notte desolatamente deserta, tre uomini ‘battono’ lungo un viale. Sono uomini soli, abbandonati al loro destino, emblema di una umanità dolente e disperata, ‘battono’, più per cercare compagnia, che per il vil danaro.
Nella strada periferica, ai margini della città, essi stessi sono al margine di tutto, persino della loro sessualità. Nessuno si ferma, nessuno vuole più la napoletana estroversa di Pino, la tenera ‘barbie’ di Ciccio, la ‘macha’ borchiata di Pietro, nemmeno una macchina che passa, anche la città sembra dimostrare la propria indifferenza alle tre ‘strambe’ passeggiatrici che all’inizio ne ridono, ma poi se ne chiedono il motivo, vomitandosi addosso le proprie nevrosi, scatenando situazioni di parossistica comicità.
Con il passare del tempo però l’angoscia di questa solitudine è sempre più drammatica per i tre che la vivono, ma altrettanto liberatoria e divertente per il pubblico che li spia. Quando alla fine, dopo le reciproche esilaranti confessioni intime, decidono di smettere, e non solo per quella sera, accade qualcosa che sorprenderà tutti, soprattutto gli spettatori.
In occasione del compleanno dell’autore, regista ed interprete Pino Ammendola, per festeggiare i suoi 70 anni e celebrare i suoi circa 50 anni di carriera, l’incasso della Prima del 2 dicembre sarà devoluto in beneficenza ad Emergency.
Pino Ammendola , padre dell’attore Claudio Ammendola, si è avvicinato al mondo dello spettacolo nel 1963, debuttando poi nel cinema con un piccolo ruolo accanto a Nino Manfredi, in Operazione San Gennaro di Dino Risi.
Ha lavorato molto in teatro dove ha cominciato con Achille Millo che è stato il suo maestro, poi ha recitato con Arnaldo Ninchi, Tino Buazzelli, Salvo Randone, Mario Landi, Attilio Corsini, Edmo Fenoglio e Gabriele Lavia. In televisione è stato diretto da Anton Giulio Majano, Sandro Bolchi, Enzo Trapani, Nanni Loy, Marcello Aliprandi, Pino Passalacqua, Franco Giraldi, Cinzia TH Torrini, Franco Amurri e tanti altri. In cinema e in pubblicità oltre che con Dino Risi ha girato con Tinto Brass, Lina Wertmüller, Luciano Emmer, Francesco Massaro, Steno, Alessandro D’Alatri, Alessandro Capone, Maurizio Zaccaro, Seth Pelle, Oliver Parker e Giuseppe Tornatore.
Nel doppiaggio ha cominciato con un piccolo ruolo sotto la direzione di Pier Paolo Pasolini ne Il Decameron, ha lavorato poi per Federico Fellini, Ettore Scola, Mario Monicelli, Enrico Maria Salerno, Damiano Damiani, Franco Rossi, Gianni Amelio, i Taviani e Stanley Kubrick. Ha prestato la voce a molti attori stranieri, fra cui Jerry Lewis, Henry Gibson, David Carradine, Brad Davis, Prince, F. Murray Abraham, Antonio Banderas, Dana Carvey, Stanley Tucci, Jacques Villeret, Roman Polański e a personaggi dei cartoon come Gatto Silvestro. In qualità di autore ha firmato molti testi teatrali alcuni dei quali sono diventati dei film.