• Radio Artista
  • Contatta la redazione
  • Vai al forum
  • Registrati
  • Promozione e pubblicità
  • Newsletter
  • Per te, adesso
lunedì, Marzo 1, 2021
NEWSLETTER
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Entra
  • Home
    • Annunci
  • Sport
    • Calcio
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
    • Cucina
      • Ricette
    • Psicologia
  • Scienze
    • Natura
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
  • Cultura
    • Moda
    • Arte
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Pittura
    • Fotografia
    • Libri
    • Short Stories
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Home
    • Annunci
  • Sport
    • Calcio
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
    • Cucina
      • Ricette
    • Psicologia
  • Scienze
    • Natura
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
  • Cultura
    • Moda
    • Arte
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Pittura
    • Fotografia
    • Libri
    • Short Stories
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Viaggi e turismo in Italia: nella memoria dei ghetti ebraici… per non dimenticare

Maria Bolettieri BY Maria Bolettieri
25 Gennaio 2021
in Attualità, Viaggi
Tempo di lettura:4minuti per leggere
0 0
0
Viaggi e turismo in Italia: nella memoria dei ghetti ebraici… per non dimenticare

In quest’Italia segnata ancora dai colori della pandemia procede il nostro viaggio, è un viaggio diverso, all’insegna della memoria. Un tour che vi condurrà alla riscoperta dei ghetti ebraici, nell’amarezza del ricordo e nella bellezza dei luoghi che ancora oggi testimoniano una viva ricchezza intrisa di storia e tradizioni.

RELATED POSTS

IL VINO: CONVIVIALITA’ E SACRALITA’ NELLA STORIA UMANA

Viaggi e turismo in Italia: una volta c’era il Carnevale, un tour tra storia e modernità nelle città delle maschere

Un nuovo inizio!

La persecuzione che caratterizzò l’Europa dai secoli XIII al XVI vide molte delle città italiane protagoniste della creazione di quelli che furono definiti “ghetti”, luoghi di esclusione che pian piano iniziarono a crescere e consolidarsi come dei veri e propri quartieri. Questi spazi divennero parte integrante del centro abitato con la costruzione di sinagoghe e l’avvio di attività commerciali a cui solo gli ebrei erano dediti.

L’antico ghetto della Venezia dei mercanti

La storia del Mercante di Venezia di Shakespeare è sicuramente l’opera più rappresentativa che mostra l’opinione dei veneziani in merito agli ebrei nel XVI secolo. Nel sestiere di Cannaregio, il quartiere in cui vennero confinati gli ebrei presenti in città, solo alcuni erano i mestieri a cui potersi dedicare: dalla strazzeria, che includeva il commercio di abiti e stoffe, alla medicina, al prestito di denaro. A documentare la loro vita a Venezia, attraverso la sua collezione permanente di libri antichi, oggetti rituali delle festività ebraiche e tessuti di addobbo della Sinagoga è certamente il Museo ebraico. Dall’edificio è possibile accedere a due delle cinque sinagoghe di Venezia: la Scuola Grande Tedesca, di stile tardo-barocco, e la Scola Canton caratterizzata dalla presenza di bassorilievi lignei che raffigurano eventi biblici. Da non perdere è la visita alle altre tre sinagoghe quali la Scola Italiana, quella Levantina e quella Ponentina o Spagnola.

L’eredità del ghetto di Bologna

Prima del 1555, anno in cui il papa Paolo IV emanò la bolla Cum nimis absurdum regolamentando la presenza ebraica nello Stato Pontificio, seppur dovendo portare i segni distintivi di identificazione, la comunità ebraica conviveva con gli abitanti di Bologna in maniera ben tollerata. Il passato bolognese infatti era stato prospero e ricco dal punto di vista culturale ed economico, dalla scuola di studi talmudici, alla cattedra di ebraismo sino ai banchi di prestito. Dal 1556 l’area tra via Zamboni, via Oberdan e via Marsala venne delimitata dai cancelli dei confini ebraici entro i quali essi dovettero risiedere fino al 1593, anno della cacciata.

Il centro medievale cittadino ha mantenuto lo stile architettonico originario, ed è possibile ancora oggi passeggiare sotto gli antichi portici e le strette vie di quelle che erano un tempo le strade del ghetto. Tra i maggiori monumenti ricordiamo il cimitero ebraico medievale, di recente scoperta, e il Museo ebraico, con i tre spazi che lo caratterizzano, quali un museo permanente che illustra la storia degli ebrei dalle origini a oggi, una sezione per mostre temporanee e una biblioteca documentale. Per gli amanti dei libri antichi, vale la pena fare una visita alla Biblioteca Universitaria di Bologna e dare un’occhiata al documento contenente il testo della Torah datato tra il 1155 e il 1225.

Il serraglio degli ebrei a Roma

Sant’Angelo è il rione che a Roma oggigiorno è definito come quartiere ebraico. Dal 1555 divenne il serraglio degli ebrei, tra piazza delle Cinque Scole, il Portico d’Ottavia e il Tevere, luogo entro i cui limiti questi erano costretti a vivere ed esercitare le professioni che gli avevano fatto guadagnare a malincuore l’appellativo di straccivendoli e usurai. Essi fecero di queste attività i mestieri principali eccellendo nel commercio di tessuti e abiti e nell’istituzione di banchi di pegno. La breve parentesi francese portò gli ebrei a una temporanea parità di diritti, ma fu solo nel 1870 che il ghetto venne abolito per sempre. Il quartiere rappresenta attualmente un luogo di grande importanza e attrattiva turistica, camminando per le sue vie tra gli antichi resti romani del Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia incrociamo il Museo ebraico, la Fontana di piazza delle Cinque Scole e la Sinagoga. Degni di nota sono sicuramente i ristoranti della cucina tipica ebraica con le sue antiche ricette, che ci riportano con i profumi e i sapori dei loro piatti, alle origini della tradizione: carciofi alla giudía, coppiette, brodo di pesce e molti altri.

A partire dal 1848 venne decretata la fine dei ghetti in Italia, quel che ne resta è un ricordo visibile e tangibile impresso nelle strade, nelle sinagoghe, nei musei e nei ristoranti dei borghi ebraici. Visitare questi luoghi con il pensiero o fisicamente, ci aiuta oggi a non dimenticare uno spaccato di vita, parte di una storia che ancora porta con sé un peso significativo, soprattutto nel giorno della memoria.

CondividiTweetCondividi
Maria Bolettieri

Maria Bolettieri

Relazionato Articoli

Attualità

IL VINO: CONVIVIALITA’ E SACRALITA’ NELLA STORIA UMANA

1 Marzo 2021
Viaggi e turismo in Italia: una volta c’era il Carnevale, un tour tra storia e modernità nelle città delle maschere
Attualità

Viaggi e turismo in Italia: una volta c’era il Carnevale, un tour tra storia e modernità nelle città delle maschere

13 Febbraio 2021
Annunci

Un nuovo inizio!

6 Febbraio 2021
Lutto nel mondo delle arti marziali, scompare improvvisamente il Maestro Roberto Daniel Villalba
Arte

Lutto nel mondo delle arti marziali, scompare improvvisamente il Maestro Roberto Daniel Villalba

4 Febbraio 2021
Crollano le fake news sulle elezioni degli Stati Uniti
Attualità

Crollano le fake news sulle elezioni degli Stati Uniti

19 Gennaio 2021
Viaggi e turismo in Italia: le città del Natale tra presepi all’aperto, luminarie e tour virtuali
Attualità

Viaggi e turismo in Italia: le città del Natale tra presepi all’aperto, luminarie e tour virtuali

23 Dicembre 2020

Recommended Stories

La partenza delle squadre italiane nelle competizioni calcistiche europee

La partenza delle squadre italiane nelle competizioni calcistiche europee

15 Dicembre 2016
Gatti domestici senza controllo?

Gatti domestici senza controllo?

13 Aprile 2016
Trump e Ucrainagate da film, via all’Impeachment

Trump e Ucrainagate da film, via all’Impeachment

28 Settembre 2019

Selezionati per te

    Facebook Twitter Instagram Youtube
    Artista News

    Artista News, la gazzetta dell'Artista

    Articoli recenti

    • IL VINO: CONVIVIALITA’ E SACRALITA’ NELLA STORIA UMANA 1 Marzo 2021
    • VIRUS, BATTERI E VACCINI NELLE SCULTURE IN VETRO DI Luke Jerram 28 Febbraio 2021
    • Twitter, probabile introduzione di un servizio in abbonamento 27 Febbraio 2021
    • Champions League, Lazio-Bayern 1-4: i biancocelesti cadono all’Olimpico 24 Febbraio 2021
    • Barcellona-PSG: Mbappè show, è 1-4 al Camp Nou 17 Febbraio 2021
    • Valentino Code Temporal, in Galleria Colonna 14 Febbraio 2021
    • Tennis, Fabio Fognini accede agli ottavi dell’Australian Open 13 Febbraio 2021
    • Viaggi e turismo in Italia: una volta c’era il Carnevale, un tour tra storia e modernità nelle città delle maschere 13 Febbraio 2021
    • Tennis, Sinner trionfa a Melbourne: sconfitto Stefano Travaglia 7 Febbraio 2021
    • Un nuovo inizio! 6 Febbraio 2021

    Categorie

    • Annunci
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Business
    • Calcio
    • Cinema
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cucina
    • Cultura
    • Culture
    • Economia
    • Economy
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Health
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Lifestyle
    • Mobile
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Opinion
    • Pittura
    • Politica
    • Politics
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tech
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Travel
    • Viaggi
    • Videogiochi
    • World

    © 2015-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione di ogni contenuto.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
      • Annunci
    • Sport
      • Calcio
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Salute
      • Cucina
        • Ricette
      • Psicologia
    • Scienze
      • Natura
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
    • Cultura
      • Moda
      • Arte
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Pittura
      • Fotografia
      • Libri
      • Short Stories
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro

    © 2015-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione di ogni contenuto.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms bellow to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?