Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

“Visioni differenti.” – La narrazione della disabilità al Cinema e in Televisione.

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Cinema, Eventi, Salute, Social, Spettacoli, Televisione
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

18 dicembre alla Rai di viale Mazzini a Roma il convegno promosso da SuperAbile Inail: un’analisi del racconto sullo schermo, con l’impegno della Rai e alcune esperienze sul campo. Fra gli altri, presenti anche il regista e il produttore della fiction “Ognuno è perfetto”

 La narrazione della disabilità al cinema e in televisione, con tante esperienze e tante analisi, per raccontare come il piccolo e il grande schermo hanno contribuito al cambiamento della società e alla percezione comune del vissuto delle persone con disabilità.

Perché sempre più spesso, negli ultimi mesi, cinema e tv hanno preceduto la società civile in una lettura più fresca, meno stereotipata e più sfaccettata della vita delle persone con disabilità, rappresentando alcuni aspetti della loro esperienza meno conosciuti e scontati.

E spesso i migliori prodotti del cinema e la fiction sono riusciti a coinvolgere il pubblico generalista, andando oltre la soglia dei soliti noti, ovvero familiari, esperti e associazioni. Promosso dal Contact Center Integrato SuperAbile INAIL, insieme a INAIL, RAI Cinema e RAI Responsabilità Sociale, l’appuntamento è per mercoledì 18 dicembre a Roma, nella sede Rai di viale Mazzini 14, a partire dalle ore 9,30.

«Presenteremo tante esperienze e tante analisi riguardanti la narrazione della disabilità al cinema e in televisione, per raccontare come il piccolo e il grande schermo hanno contribuito al cambiamento della società e alla percezione comune del vissuto delle persone con disabilità. – presentato così dai promotori dell’interessante convegno –  Perché sempre più spesso, negli ultimi mesi, cinema e TV hanno preceduto la società civile in una lettura più fresca, meno stereotipata e più sfaccettata della vita delle persone con disabilità, rappresentando alcuni aspetti della loro esperienza meno conosciuti e scontati. E spesso i migliori prodotti del cinema e la fiction sono riusciti a coinvolgere il pubblico generalista, andando oltre la soglia dei “soliti noti”, ovvero familiari, esperti e associazioni».
 
Ad aprire i lavori saranno il presidente di Rai Cinema, Nicola Claudio, e il direttore centrale reggente “Prestazioni socio-sanitarie” di Inail, Giuseppe Mazzetti. La prima sessione di lavoro verte intorno all’impegno della Rai per il sociale e alla sua particolare declinazione sul versante del cinema e della fiction. Il responsabile di Rai Responsabilità Sociale, Roberto Natale, affronterà il tema del Contratto di Servizio e dei servizi Rai dedicati alle persone sorde, cieche e ipovedenti (in primis sottotitolazione e audiodescrizione), per poi introdurre due protagonisti della fiction “Ognuno è perfetto”, in onda su Rai1, in prima serata, il 16, 17 e poi il 23 dicembre. A raccontarla saranno il produttore Alessandro Passadore, di Viola Film, e il regista Giacomo Campiotti. Infine, per Rai Cinema, la responsabile area prodotto, Paola Malanga, parlerà delle strategie di produzione Rai riguardo al cinema a tema sociale.
 
La seconda sessione, di taglio più generale e accademico, illustrerà in termini più ampi la narrazione che della disabilità viene fatta al cinema e in tv. Giancarlo Zappoli, critico cinematografico e direttore responsabile di Mymovies.it, presenterà un suo intervento sul tema “Dalle lacrime al sorriso. Gli sguardi del cinema”, mentre Armando Fumagalli,  ordinario di Teoria dei Linguaggi, docente di Storia e linguaggi del cinema internazionale all’Università Cattolica di Milano si soffermerà su “Le dinamiche dell’empatia al cinema e in tv”.
 
Nella terza sessione, infine, spazio ad alcune fra le più recenti e interessanti esperienze indipendenti che hanno portato la disabilità sul grande schermo.  Daniela Alleruzzo, presidente di “Arte nel Cuore”, tra le produttrici del film “Detective per caso”, insieme alle attrici Emanuela Annini e Giulia Pinto, racconterà l’esperienza della prima accademia di spettacolo europea per ragazzi con e senza disabilità; Stefano Pierpaoli, project manager del film “Labbra blu” e  promotore del progetto “Cinemanchio”, si soffermerà – oltre su “Labbra blu”, anche sul tema sempre attuale dell’accessibilità delle sale cinematografiche per gli spettatori con disabilità; il regista Antonio Di Domenico e l’attrice Veronica Tulli parleranno del loro film “Cuore di bambola”, così come del film “PIIGS” parlerò Federico Greco, regista, scrittore e direttore della fotografia. Infine, spazio a Daniele Bonarini,  fondatore di “Poti Pictures Academy”, che insieme al regista Michele Grazzini e agli attori Paolo Cristini e Tiziano Barbini, racconterà l’iniziativa nata per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità nel settore dell’audiovisivo.

La moderazione dell’incontro è affidata al direttore del Contact center SuperAbile Inail, Giovanni Sansone.

In chiusura dei lavori è previsto un light lunch. La sala è accessibile alle persone con disabilità e sono previsti servizi di accoglienza, sottotitolazione e interpretariato LIS. 

A margine è da sottolineare  che ha registrato il massimo di ascolti Tv, la prima puntata di “Ognuno è perfetto”, andata in onda  su Rai1: ha raggiunto 4,62 milioni di spettatori, pari al 20,74%. Grande successo di pubblico, quindi, per la fiction girata da Giacomo Campiotti, scritta da Fabio Bonifacci e prodotta da Rai Fiction e Viola Film, remake della seri belga ‘Tytgat Chocolat’. Nel cast, accanto ai volti noti di Edoardo Leo e Cristiana Capotondi, ci sono i protagonisti Gabriele Di Bello (Rick) e Alice De Carlo, entrambi con sindrome di Down: una coppia innamorata e affiatata, sullo schermo come nella realtà.

“La serie – ha detto in una recente intervista Anna Contardi, coordinatrice nazionale di Aipd  – ha l’innegabile merito di portare l’attenzione dello spettatore sull’adultità possibile delle persone con sindrome di Down, che diventano grandi ed esprimono bisogni da grandi: lavoro, amicizia, affetti… Il lavoro che dà dignità è al centro della serie, ma lo sono anche le relazioni che questo aiuta a riscoprire. Un’altra parola chiave è autonomia, quella di Rick che va al colloquio in bici e che affronta il nuovo lavoro da solo, che si confronta coi suoi desideri ma anche coi suoi limiti, che insieme ai genitori progetta la sua possibile vita indipendente. Sono temi a noi molto cari, trattati con attenzione e senza pietismo: per questo abbiamo dato il nostro patrocinio”.

La serie narra le vicissitudini di Rick, un ragazzo di 24 anni con sindrome di Down che, dopo numerosi tirocini e stage fasulli, manifesta la volontà di trovare un vero lavoro; suo padre Ivan ha appena ceduto l’attività per dedicargli più tempo e decide di aiutarlo nella difficile ricerca di un impiego. Il sogno di Rick si avvera quando conosce Miriam, la proprietaria della rinomata fabbrica di cioccolato Antica Cioccolateria Abrate, che lo assume per lavorare nel reparto packaging dell’azienda: voluto e creato da Miriam, il reparto è interamente affidato a un gruppo di ragazzi per la maggior parte con sindrome di Down, ciascuno dei quali ha il compito di comporre particolari scatole di cioccolatini in modo da rendere unico il marchio di fabbrica. Tra un cioccolatino e l’altro, Rick si innamora perdutamente di Tina, una ragazza albanese che lavora con lui e che ricambia pienamente il suo sentimento. Ma quando il passato di Katarina, madre di Tina, riemerge brutalmente e le costringe a lasciare definitivamente l’Italia, inizia per Rick una nuova, grande avventura. Con i suoi amici, il ragazzo parte per recuperare il suo amore.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

24 Gennaio 2023

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?