Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

“Acqua e Clima. I grandi Fiumi del Mondo a confronto”

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
5 anni fa
in Attualità, Eventi, Natura
1
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Si è tenuta oggi, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, alla presenza delMinistro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti e del Coordinatore del Summit Walter Mazzitti, la conferenza stampa di presentazione del Summit Internazionale “Acqua e Clima. I grandi Fiumi del Mondo a confronto”, che si terrà a Roma, nella Sala della Protomoteca, dal 23 al 25 ottobre 2017.

Il Summit è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite), il RIOB/IMBO (Rete Internazionale degli Organismi di Bacino) e la GAWaC (Alleanza Mondiale per l’Acqua e il Clima,) che riunisce l’Alleanza delle Imprese e l’Alleanza delle Grandi città (16  mega città con oltre 300 milioni di abitanti) e l’UNESCO.

 

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Paolo Gentiloni, aprirà ufficialmente il Summit nella mattina del 23 ottobre unitamente al Ministro Gian Luca Galletti e al Sindaco di Roma Virginia Raggi. In apertura della cerimonia il Segretario di Stato Vaticano Sua Eminenza Pietro Parolin darà lettura di un messaggio al Summit del Pontefice Papa Francesco.

Alla cerimonia di chiusura del 25 ottobre interverrà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Per la prima volta a Roma, in uno storico incontro, i responsabili dei bacini fluviali, transfrontalieri e lacustri più rappresentativi e più grandi del mondo daranno  vita a un confronto con la partecipazione di rappresentanti di organismi internazionali di settore, università, centri di ricerca, imprese, istituti bancari e ONG. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’interscambio di  esperienze,  informazioni e knowhow sulla gestione sostenibile dell’acqua, facilitare il dialogo,  la cooperazione e la messa in atto di azioni e progetti comuni, orientare le risorse finanziarie,  favorire  la previsione di scenari futuri e  la prevenzione di danni catastroficiprovocati dalla deregolamentazione climatica.

 

In effetti, gli eventi metereologici estremi, siccità, inondazioni e distruzioni degli ecosistemi,  si stanno facendo sempre più frequenti e violenti con ripercussioni significative su tutti i settori. Gli scienziati (5° rapporto del Gruppo Intergovernativo degli Esperti sull’evoluzione del clima – GIEC), sono ormai concordi nell’affermare che i cambiamenti climatici stanno avendo un forte impatto sulla disponibilità di acqua dolce. È stato stimato che per ogni incremento di 1°C della temperatura terrestre, un ulteriore 7% della popolazione mondiale vedrebbe ridursi del 20% la propria disponibilità di risorse idriche.

 

“L’acqua – afferma il Ministro Gian Luca Galletti – non è stata per lungo tempo al centro delle discussioni politiche sul clima. La COP 21 di Parigi ha segnato nel 2015, un punto di svolta per il riconoscimento dell’acqua come tema prioritario di discussione nella lotta contro i cambiamenti climatici”.   

 

L’acqua, è la prima vittima del disordine climatico in atto. Le conseguenze economiche ed ecologiche rischiano di divenire molto serie e necessitano di misure condivise e indispensabili. Ma bisogna reagire subito, prima che sia troppo tardi. Una più efficace governance delle risorse idriche è più che mai una priorità, consideratoche la risorsa è già divenuta un fattore limitante dello sviluppo sostenibile e che l’impatto dei cambiamenti climatici non farà che peggiorare la situazione. I dati diffusi dall’OMS confermano che il 90% dei disastri naturali è legato all’acqua ed entro il 2030 le persone colpite dal fenomeno delle inondazioni sarà tre volte superiore all’attuale. Secondo le stime del World Water Development delle Nazioni Unite del 2015, la crescita della popolazione mondiale e della domanda di beni e servizi favoriranno un forte aumento del consumo di acqua. E’ prevedibile che entro il 2030 la risorsa oggi disponibile subisca una drastica riduzione del 40%, a meno che non ne vengano migliorati, in modo significativo, gestione e utilizzo.  I cambiamenti climatici provocheranno un aumento di trasmigrazione delle popolazioni con conseguente rischio di violenti conflitti. Secondo l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), oltre 250 milioni di persone saranno trasmigrate da qui al 2050 a causa delle condizioni metereologiche estreme, la riduzione delle riserve di acqua e il degrado delle terre agricole.

 

“Abbiamo assunto l’iniziativa di riunire a Roma per la prima volta i responsabili dei più grandi fiumi e laghi dei cinque continenti – spiega il Ministro Gian Luca Galletti – perché il rapporto tra i cambiamenti climatici e la disponibilità della risorsa acqua è oggi una questione profonda e dirimente per il futuro del nostro Pianeta. C’è una visione comune che unisce corsi d’acqua e bacini idrici lontani migliaia di chilometri: dove c’è disponibilità idrica cresce una comunità e si sviluppa un’economia, dove manca c’è squilibrio ambientale e sociale. Per questo – spiega Galletti – le soluzioni non possono che essere comuni e inedite rispetto al passato: così abbiamo scelto di avvicinarci a quei nuovi appuntamenti del negoziato internazionale, a partire dalla vicina Cop23 di Bonn, che pongono l’acqua al centro della grande sfida climatica globale. Non c’è altro tempo da perdere”.

Quattro le sessioni nelle quali si incroceranno gli interventi di circa 100 tra rappresentanti di organismi internazionali, rappresentanti delle Commissioni di vertice di gestione dei grandi bacini fluviali e lacustri, rappresentanti delle imprese e delle principali istituzioni finanziarie (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, BEI etc..), esperti, ricercatori e associazioni.   Saranno presenti 47 delegazioni di corsi d’acqua e grandi laghi rappresentativi di tutti i Continenti e dei circa 3 miliardi di cittadini che vivono nelle rispettive aree per sviluppareproposte e progetti concreti per la tutela delle risorse idriche.

 

“Il Summit di Roma – prosegueil Ministro Galletti – sarà uno straordinario contenitore di iniziative, progetti, buone pratiche e strumenti innovativi assolutamente utili a dare forza alla battaglia contro gli effetti devastanti dei mutamenti climatici”.

 

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presentata l’”Alleanza delle Imprese italiane per l’Acqua e il Clima”, un’iniziativa assolutamente innovativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente in piena intesa con le più importanti imprese e associazioni di categoria italiane che utilizzano l’acqua per scopi produttivi.Sarà poi sottoposta all’approvazione del Summit la “Dichiarazione di Roma”, documento conclusivo che riafferma la unanime volontà di tutti i responsabili di vertice dei più grandi bacini idrici del mondo, affinché l’acqua entri a buon diritto nel negoziato sul clima. Il documento verrà presentato dal Ministro Galletti alla COP 23 di Bonn del prossimo novembre.

 

In conclusione, uno spazio importante saràdedicato all’Africa. Interverranno il Ministro del Senegal e la Ministra della Guinea, nonché i capi di delegazione dei più grandi Fiumi e laghi africani. Sono stati invitati per l’occasione tutti gli Ambasciatori dei paesi del Continente africano in Italia.

 

“Sarà un atto di omaggio all’Africa – conclude il Ministro Galletti – E’ nostro particolare interesse riaffermare, attraverso il Summit di Roma, l’attenzione e il rinnovato impegno che l’Italia e la gran parte dei Governi del Pianeta stanno dimostrando nei confronti dell’Africa, per aiutarla a ridurre le vulnerabilità e a migliorare le proprie capacità di reazione al rischio climatico, assicurare acqua sufficiente a tutti i cittadini, proteggere gli ecosistemi e garantire un duraturo sviluppo sostenibile dell’intero Continente.”

Le fontane di Roma in blu

 

Per l’occasione, sei tra le più belle fontane storiche di Roma– Fontana di Trevi, Fontana dei Leoni in Piazza del Popolo, Fontana del Pantheon, Fontana dei quattro Fiumi in Piazza Navona, Fontane di Piazza Farnese, Fontana della Dea Roma in Campidoglio – nei tre giorni del Summit, saranno illuminate di blu dalle ore 19 alla mezzanotte, per rendere partecipi i cittadini dell’importanza di questo storico evento che vede Roma al centro del mondo in questa grande sfida da vincere contro il riscaldamento climatico a tutela dell’acqua del pianeta.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Commenti 1

  1. DOMENICO GUSMAROLI says:
    5 anni fa

    L’acqua i fiumi e tutto quanto è compatibile è per la suppravvivenza dall’umanità tutta, mi auguro che questo incontro mondiale dell’argomento vengano prese decisioni utili per la vita del mondo. Non serve a niente il Bla Bla Bla inutile non servono discorsi di convenienza il buffet le autorità di presenza, MA CONTRIBUTI PROGETTI DA SUBITO IL MONDO HA BISOGNO DI ACQUA PIU’ DI QULSIASI ARMA O FINANZIAMENTI HA ENTI CHE NON FANNO MAI NIENTE C’E’ DA SCEGLIERE PETRSONE COMPETENTI E CHE SAPPIANO INTERVENIRE PRESTO SUBITO DOVE SERVE !!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?