Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Febbraio 3, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Amazônia di Sebastião Salgado in mostra al MAXXI di Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Eventi, Fotografia
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Amazônia, la mostra ideata dal grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, è un’opera completa che travalica l’ambito della fotografia. È messaggio politico, denuncia civile, opera d’autore, spettacolo onirico. E molto altro. È il lavoro di un artista che attraverso meravigliose immagini al limite della perfezione della ricerca estetica vuole sensibilizzare. Non dobbiamo rimanere indifferenti di fronte allo scempio e alla distruzione che si sta compiendo ai danni dell’Amazzonia, il più grande polmone verde del mondo. Le conseguenze di queste azioni comporteranno la distruzione del pianeta terra se non verrà fatto nulla per salvaguardarla. Vogliamo ricordare che la dimensione della foresta amazzonica è circa 14 volte superiore a quella dell’Italia.

Amazônia
La Foresta: formazione di palme sul canale che raccorda il Rio Negro con il fiume Cujuni. Stato di Amazonas, 2009

La mostra al Maxxi di Roma

La mostra Amazônia è ospitata al Museo Maxxi di Roma dal 1 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022. È il frutto di 7 lunghi anni di lavoro, di migliaia di fotografie scattate durante 48 spedizioni che comprendevano autisti, conducenti di piroghe, interpreti e cuochi. Sono state selezionate 200 fotografie che come dice Salgado stesso “rappresentano un’ Amazzonia ben precisa, viva, incontaminata, ossia la parte più consistente.... C’erano anche altre fotografie che rappresentavano l’Amazzonia distrutta dal fuoco e dalle devastazioni ma questi aspetti non facevano parte dell’idea del progetto. L’idea era rappresentare l’Amazzonia in modo che le persone potessero comprendere quanto sia fondamentale e quanto abbia bisogno di essere protetta.”

Panoramica della foresta: dense nubi annunciano l’arrivo di precipitazioni sull’arcipelago di Anavilhanas. Stato di Amazonas, 2019

Sebastião Salgado

Sebastião Salgado (Aimorés, 8 febbraio 1944), il grande fotografo brasiliano considerato uno dei più rappresentativi del nostro tempo anche per l’impegno civile, umanitario e sociale che lo contraddistingue, ha compiuto studi universitari di economia e statistica.

Amazônas
Salgado, 2021

Agli inizi degli anni ’70, mentre lavorava per l’Organizzazione  mondiale del Caffé, inizia ad interessarsi di fotografia. La passione amatoriale si trasforma ben presto in una professione e in un progetto di vita insieme alla moglie Lélia. Interessato ai cambiamenti politici, climatici, ambientali ed economici che condizionano la vita dell’uomo, il suo interesse primario è quello di denunciare le ingiustizie e ritrarre le persone che raccontano storie di sofferenza e prevaricazione. La fotografia è testimonianza, denuncia, solo conoscendo si può intervenire, aiutare e trovare delle soluzioni.

Amazônas
Sebastião e Lélia Salgado, 2015

I viaggi

Nel 1973 realizza un reportage sulla siccità nel Sahel, in Africa, poi sarà in Angola e Mozambico per la guerra coloniale. In America latina, negli anni ’80 documenterà la vita nelle campagne. Negli ultimi vent’anni la sua ricerca si è concentrata sui luoghi incontaminati del pianeta, inseguendo angoli non ancora depredati dall’uomo per mostrarci la bellezza e la potenza della natura. È il progetto “Genesi“ e la mostra Amazônia  è la continuazione di questo cammino in viaggio attraverso il pianeta terra.

Amazônia
Panoramica della foresta: veduta aerea del fiume Jutaí che si snoda nella foresta creando curve sinuose. Stato di Amazonas, 2017

Il processo creativo di Amazônia

È stato un lavoro duro e faticoso per i lunghi anni della gestazione ma soprattutto per le difficoltà burocratiche incontrate per entrare in contatto con le popolazioni che vivono all’interno della foresta in luoghi impervi e complicati da raggiungere. Compagna di vita e lavoro di Salgado, la moglie Lélia Wanick Salgado ha ideato insieme al marito questo progetto ed in particolare ha curato l’idea della mostra, la sua realizzazione e il monumentale libro.

Amazônas
Lélia e Sebastião Salgando all’interno della mostra

Lélia Salgado ha voluto ricreare nella mostra la rappresentazione dell’idea di Amazzonia. Una terra composta dagli esseri umani che la popolano, dagli animali e da tutte le piante e gli alberi che sprigionando umidità creano nuvole meravigliose che fluttuando nell’aria formano fiumi volanti che si trasformano danzando nella pioggia provvidenziale. Lélia ha desiderato che il visitatore entrando nella mostra venisse avvolto dalla foresta per immergersi totalmente nelle profondità del suo mistero.

Amazônia
I fiumi volanti: tempesta sul Rio Negro. Stato di Amazonas, 2019

L’allestimento

L’allestimento è molto coinvolgente. L’ambiente è quasi completamente avvolto nell’oscurità con le pareti dipinte di grigio scuro. Le fotografie di diverse dimensioni sono sospese ad altezze differenti ed illuminate dalla luce. Sono divise in sei aree tematiche: Vedute aeree della foresta, I fiumi volanti, Le tempeste tropicali, Le Montagne, La foresta e Anavilhanas (le isole nella corrente). Lo sguardo spazia così dalle immagini a volte

Amazônia
Tempeste tropicali: arcobaleno sull’area di Tucuxim.Stato di Roraima, 2018

monumentali e in bianco e nero, ad alcuni ambienti circolari dipinti di color giallo ocra che ricordano le abitazioni degli indigeni: le ocas. Entrando in questi spazi veniamo a conoscenza delle varie

Amazônia
Popolazione Yawanawá: Miró Yawanawá crea degli ornamenti con le piume. Stato di Acre, 2015

etnie che popolano l’Amazzonia: gli Xingu, gli Awà-Guajà, gli Zo’é, i Suruwahà, gli Yawanawá, i Marubo, gli Asháninka, i Korubo,

Amazônia
Popolazione Asháninka: Onātxo e Thōwero, figlia e nipote di Winko Asháninka con i figli. Stato di Acre, 2016

gli Yanomami e i Macuxi. All’interno di questi ambienti sono esposte fotografie che raccontano la loro vita anche attraverso dei video e delle interviste.

Amazônia
Popolazione Xingu: due uomini tirano la rete da pesca all’interno del lago. Stato di Mato Grosso, 2005

La musica

Amazônia non è solo un percorso visivo, ma anche uditivo. Il grande compositore francese Jean-Michel Jarre ha creato una musica appositamente per la mostra, ispirata ai suoni autentici della foresta amazzonica. Il rischio era quello di cadere nella musica d’ambiente, in qualcosa di troppo etnico. L’importante era

Amazônia
Serra Marauiá.Territorio indigeno Yanomami. Stato di Amazonas, 2018

invece rendere l’unicità della foresta in cui tutti i suoni sono indipendenti l’uno dall’altro. Jarre ha detto:” Per rappresentare l’eterna presenza umana in questo grande oceano verde ho selezionato tantissimo materiale dagli archivi della società etnologica francese, impareggiabile per timbro e potenza onirica. Ho composto Amazônia tutta in una volta, giorno e notte, lasciando scorrere in loop le fotografie di Salgado, immergendomi in questa immensità, familiare e misteriosa, potente e vulnerabile, serena ed inquietante.”

Amazônia
Popolazione Yawanawá: Bella Yawanawá con indosso un copricapo di piume e il volto dipinto. Stato di Acre, 2016

Jean-Michel Jarre, Heitor Villa-Lobos e Rodolfo Stroeter

La musica di Jean-Michel Jarre non è l’unica che ci accompagna nella mostra. Nelle due sale di proiezione sono presentati due diversi temi: in una le immagini della natura sono accompagnate dalla musica del poema sinfonico Erosão (1950) del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos. Nell’altra sala con le immagini delle popolazioni indigene, il sottofondo musicale è stato appositamente creato dal musicista brasiliano Rodolfo Stroeter.

Amazônia
La foresta: un igapó, tipo di foresta alluvionale inondata con frequenza dalle acque fluviali, fiume Jaù. Stato di Amazonas, 2019

Come Alice nel Paese delle meraviglie

Come Alice nel Paese delle meraviglie di Lewis Carroll che si ritrova improvvisamente in un mondo surreale e fantastico, così noi visitatori della mostra Amazônia, varcando la porta di entrata, dobbiamo abbandonarci alle sensazioni visive e uditive di un paesaggio onirico. L’Amazzonia di Lélia e Sebastiâo Salgado ci rapirà con la sua struggente potenza evocativa, ci farà sognare un mondo privo di orpelli e futili bisogni a contatto con la verità assoluta. Se poi ne usciremo con la consapevolezza che la salvaguardia del pianeta dipende da ognuno di noi, allora il grande maestro Salgado non potrà che esserne soddisfatto. I frutti del suo lungo ed estenuante lavoro germoglieranno nel profondo della nostra anima.

Amazônia
Anavilhanas: precipitazioni sull’arcipelago di Anavilhanas, il più esteso arcipelago fluviale del mondo. Stato di Amazonas, 2009

Vai alla sezione Eventi e Fotografia di Artista News e

scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: # Museo MAXXI, #Alice nel paese delle meraviglie, #Amazônia, #Erosão, #Genesi, #Heitor Villa-Lobos, #Jean-Michel Jarre, #Lewis Carroll, #Ocas, #Rodolfo Stroater, #Sebastião Salgado, Lélia Wanick Salgado
Tags: # Museo MAXXI#Alice nel paese delle meraviglie#Amazônia#Erosão#Genesi#Heitor Villa-Lobos#Jean-Michel Jarre#Lewis Carroll#Ocas#Rodolfo Stroater#Sebastião SalgadoLélia Wanick Salgado
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?