Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Libri

Biblioteche a Roma e nel mondo: scopriamo le due più belle

Giulia Eleuteri BY Giulia Eleuteri
1 anno fa
in Cultura, Libri
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Ami il vintage. Fai il caffè come una volta, con la moka. Scrivi tutto ma proprio tutto su post-it che, puntualmente, perderai in giro per casa. Principalmente, sei un grande estimatore di libri e manoscritti: adori leggere sopra ogni cosa e forse coltivi il sogno segreto di fare lo scrittore. Se ti rivedi perfettamente nella nostra descrizione, allora questo articolo sulle migliori biblioteche a Roma e nel mondo fa proprio al caso tuo!

Buona lettura!

Cominciamo dall’Austria: la Biblioteca di Admont 

Se sei un vero amante dei libri, c’è un posto nella regione della Stiria che non puoi proprio perdere. Si tratta della Biblioteca di Admont, ospitata all’interno dell’omonima abbazia.

Il nome del monastero deriva dal latino ad montes (ossia “verso il monte”), un chiaro riferimento al percorso di ascesa del fedele verso Dio. 

Il progetto della biblioteca, ultimato sotto l’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1776, presenta una matrice fortemente illuminista. Ciò risulta evidente se si presta attenzione alla gestione degli spazi e degli arredi:

  • l’ambiente è ampio e luminoso, effetto ottenuto privilegiando le tinte bianco-oro e l’ingresso della luce naturale (simbolo inequivocabile del Secolo dei Lumi)
  •  le 7 cupole presenti sono affrescate con immagini delle diverse fasi della conoscenza umana 
  • numerose sono le statue di artisti, filosofi, uomini di scienza e profeti. Pare che esse avessero il compito di vigilare sui monaci addetti alla stesura dei manoscritti (l’abbazia, infatti, era sede di una scuola di copisti). 

Il vasto salone conta 70.000 volumi, mentre l’abbazia nel suo complesso ne accoglie circa 200.000. Stiamo parlando, dunque, della biblioteca monastica più grande al mondo. 

Ancora una curiosità. Per i colori e le architetture tardo-barocche, la biblioteca ricorda molto da vicino quella realizzata da Walt Disney per il film d’animazione La Bella e la Bestia. Che i disegnatori del cartone si siano ispirati proprio al monastero di Admont? A noi di Artista News piace pensare di sì! 

biblioteche a Roma e nel mondo

In foto: gli scaffali della Biblioteca di Admont

Biblioteche a Roma e nel mondo a due passi da te: conoscevi già la Casanatense?

Se una gita in Austria ti sembra per ora un progetto troppo ambizioso, visitare la Casanatense a Roma non sarebbe affatto un ripiego.

L’ingresso alla biblioteca è a via Sant’ignazio, nel pieno centro città. Entrando, puoi lasciarti alle spalle il tram tram della capitale e venire a contatto con un mondo di bellezza, una piccola perla per i bibliofili di tutto il mondo.

biblioteche a Roma e nel mondo

In foto: il salone monumentale della Biblioteca Casanatense

Questo spazio ospita una collezione considerevole di circa 400.000 volumi.

La biblioteca nacque per volontà di Girolamo Casanate, personaggio chiamato alla corte papale come inquisitore contro gli eretici (siamo nel 1600). Egli fece una brillante carriera, arrivando a ricoprire la carica di Bibliotecario di S. Romana Chiesa nel 1693. 

Uomo dallo spirito illuminista, amante dei manoscritti, Girolamo lasciò un grande patrimonio librario ai frati domenicani.

Essi detenevano allora il Sant’Uffizio e il liber proibitorum (ossia l’indice dei libri proibiti): per questa ragione, era consentito loro tenere anche quei volumi messi al bando dalla Controriforma cattolica. 

Quali erano i libri considerati “eretici”? Ad esempio, le opere di Copernico e di Galilei. I padri del pensiero scientifico, infatti, sfidavano apertamente i dogmi della Chiesa, basando i loro studi sulla teoria eliocentrica anzichè su quella geocentrica.

I cosiddetti libri proibiti vengono oggi conservati nel salone monumentale della Casanatense. Tuttavia non li troverai in una sezione dedicata, ma inseriti insieme agli altri volumi nei vari scaffali tematici. 

Un trucco per riconoscerli? Hanno tutti il segno di una croce sul contropiatto, ossia sul lato interno della copertina.

La biblioteca possiede anche volumi in giapponese e in cinese, richiesti in prestito da tutto il mondo.

Ad andare per la maggiore sono anche i famosi manoscritti di Paganini: negli spartiti autografi si osservano chiaramente le cancellature e i ripensamenti del musicista. Non si tratta naturalmente di opere definitive, ma di tentativi di stesura iniziale (una sorta di bozza preliminare). 

Di notevole interesse il fondo araldico: qui potrai sfogliare i repertori dei blasonari e degli stemmari per approfondire lo studio delle grandi famiglie gentilizie romane. Alcuni di essi sono corredati da alberi genealogici, interessanti per il loro valore artistico oltre che documentario.

Una curiosità. La biblioteca è costruita su un più antico tempio di Iside e Serapide, due divinità che entrarono nel pantheon degli antichi romani dopo la conquista dell’Egitto. Il tempio, dimenticato nei secoli, è stato riscoperto proprio grazie ai lavori di scavo per la costruzione della Casanatense.

Conosci altre biblioteche a Roma e nel mondo che vorresti visitare? Parliamone nei commenti!

Vai alle sezioni Cultura e Libri di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #Admont, #AmareILibri, #ArtistaNews, #Bibliofilia, #BibliotecaMonastica, #BibliotecheARoma, #BibliotecheNelMondo, #Casanatese, #Copernico, #Galilei, #Illuminismo, #LaBellaELaBestia, #LibriProibiti
Tags: #Admont#AmareILibri#ArtistaNews#Bibliofilia#BibliotecaMonastica#BibliotecheARoma#BibliotecheNelMondo#Casanatese#Copernico#Galilei#Illuminismo#LaBellaELaBestia#LibriProibiti
Giulia Eleuteri

Giulia Eleuteri

Laureata in Lettere, è una Copywriter, Content writer e Social Media Manager. Si trova attualmente coinvolta in alcuni progetti nel campo dell'enogastronomia e del mondo dell’arte. Nel tempo libero, ama anche fare origami e scrivere racconti.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?