Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Luglio 5, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Braudel e la teoria dei tre tempi storici

Giulia Eleuteri BY Giulia Eleuteri
12 mesi fa
in Cultura, Storia
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Provi una passione sfegatata per i grandi del passato? Conosci i nomi di tutte le mogli di Enrico VIII e presto parteciperai alla rievocazione di una battaglia medievale? Allora, spesso ti sarai interrogato sulla nascita dell’approccio storiografico moderno. Ti abbiamo incuriosito? Se vuoi saperne di più, leggi ora questo articolo su Braudel e la teoria dei tre tempi storici.

Braudel e la teoria dei tre tempi storici: una nouvelle histoire

L’opera di Braudel risale alla prima metà del XX secolo ed è fortemente influenzata dalla temperie culturale della sua epoca: a partire dagli anni Trenta, infatti, il metodo storiografico viene completamente rivoluzionato da alcuni studiosi francesi. Essi si raccoglievano attorno alla rivista Annales, una pubblicazione fondata nel 1929 a Strasburgo da Lucien Febvre e Marc Bloch. 

Tramite la rivista si assiste all’avvento di una nouvelle histoire, posta in aperta polemica con la cosiddetta histoire événementielle. Quest’ultima, in qualità di semplice racconto di fatti concatenati tra loro, si rivelava ormai uno strumento inefficace per la comprensione profonda delle dinamiche sociali.

Lo studioso di storia, infatti, non poteva più limitarsi all’analisi del singolo avvenimento, ma doveva guardare al contesto storico complessivo (le dinamiche demografiche, gli assetti economici, le relazioni di potere inaugurate). 

La nuova storia, pertanto, non si ferma all’analisi dei meri accadimenti, ma sa andare oltre interessandosi alle mentalità e alle visioni di un’epoca. In tal senso, è fondamentale un continuo dialogo con discipline quali l’antropologia, l’economia e la sociologia.

Colui che, meglio di altri, ha valorizzato questo nuovo indirizzo metodologico è stato senz’altro Fernand Braudel, esponente di spicco della seconda generazione delle Annales.

braudel e la teoria dei tre tempi storiciIn foto: il modello braudeliano

Che apporto ha dato Brodel alla nouvelle historie? Per farti un’idea ti proponiamo il seguente passaggio: 

il problema essenziale resta tuttavia il medesimo. Ed è quello di ogni lavoro storico: si può cogliere contemporaneamente […] una storia che si trasforma rapidamente […] e una storia soggiacente piuttosto silenziosa, certamente discreta, quasi insospettata per i suoi testimoni ed i suoi attori e che sussiste, alla meno peggio, malgrado l’usura ostinata del tempo? 

Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II 

Braudel e la metafora delle lucciole

La citazione che ti abbiamo fornito sopra non ti ha convinto del tutto? Allora, ti sarà utile un’immagine utilizzata dallo studioso stesso: 

una sera, mentre mi trovavo all’interno dello Stato di Bahia, mi è accaduto di trovarmi improvvisamente al centro di un nugolo prodigioso di lucciole fosforescenti. […] Tali sono gli avvenimenti, tanti punti luminosi. Al di là del loro splendore, al di là della loro singola storia, resta da ricostruire il paesaggio che hanno fatto balenare ai nostri occhi: la strada, la macchia, il bosco ceduo, l’argilla rossastra, i declivi del suolo… 

Braudel,  Storia misura del mondo

braudel e la teoria dei tre tempi storici

In foto: secondo Braudel, lo storico è come colui che osserva le lucciole in un bosco

E’ proprio tramite la metafora delle lucciole e del paesaggio che lo storico introduce la sua teoria dei tre tempi storici. Secondo Braudel, infatti, ogni interpretazione storiografica dovrebbe essere sciolta in tre dimensioni differenti:  

  • una «micro-storia», di superficie, fondata sull’hic et nunc (le lucciole); 
  • una «storia congiunturale», posta ad un livello intermedio e basata su cicli materiali ed economici;  
  • una «storia strutturale», o di lunga durata, che rappresenta l’elemento profondo dell’indagine (il paesaggio). 

Lo studioso, servendosi di questi tre dimensioni temporali, diventa così in grado di discernere tra ciò che passa senza lasciare traccia e ciò che influenza i processi storici profondi. 

Conferendo dignità scientifica alla longue durée, Braudel scrive:

Un giorno, un anno potevano sembrare ieri delle buone misure ad uno storico politico. Il tempo era come una somma di giornate. Ma una curva dei prezzi, una progressione demografica, il movimento dei salari, le variazioni dei tassi di interesse, lo studio (più immaginato che attuato) della produzione, una serrata analisi della circolazione richiedono più ampie misure, un’altra scala. 

Braudel, La storia e le altre scienze sociali

Conclusioni sulla nouvelle histoire

 Il focus della storiografia viene spostato dagli accadimenti frettolosi e di breve respiro alle strutture ossia a quelle interconnessioni che permettono di guardare al passato come ad un flusso continuo e non come ad una somma di epoche. 

Questi nessi tra i vari secoli potrebbero essere paragonati a corsi d’acqua sotterranei che affiorano appena alla superficie e silenziosamente irrorano le complesse dinamiche della nostra storia. 

Qual è la tua epoca preferita e perché? Faccelo sapere nei commenti!

Vai alle sezioni Storia e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #Annales, #Braudel, #Lucciole, #NouvelleHistorie, cultura, storia
Tags: #Annales#Braudel#Lucciole#NouvelleHistorieculturastoria
Giulia Eleuteri

Giulia Eleuteri

Laureata in Lettere, è una Copywriter, Content writer e Social Media Manager. Si trova attualmente coinvolta in alcuni progetti nel campo dell'enogastronomia e del mondo dell’arte. Nel tempo libero, ama anche fare origami e scrivere racconti.

Relazionato Articoli

Arte

IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

BY Patrizia Gallina
29 Maggio 2022
0

Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì...

Leggi di più

La Re-Publica: Potere, e crisi.

10 Maggio 2022

Contest Seo: quattro ragazzi ed un solo obiettivo

30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona: Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l’opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l’Abigaille […]

L
  • Chi se lo ricorda?
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?