Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

Eziologia nel mondo antico: la ricerca delle origini

Giulia Eleuteri BY Giulia Eleuteri
2 anni fa
in Letteratura, Storia
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Che cos’era l’eziologia nel mondo antico? Per eziologia si intende la ricerca delle cause. 

Raccontare le origini è un’operazione estremamente importante a livello ideologico perché fornisce un DNA a un determinato fenomeno: un culto, una città, una dinastia vengono qualificati positivamente o negativamente, narrandone gli albori.

Per saperne di più, continua a leggere questo articolo.

Il padre dell’eziologia nel mondo antico: Callimaco

La dimensione eziologica è di frequente incorporata nei generi letterari antichi, soprattutto nella civiltà greco-ellenistica. 

Callimaco (Cirene, III sec. a.C.) sembra essere stato il primo autore della letteratura a presentare delle storie eziologiche in maniera sistematica. Egli, infatti, fu il primo a proporre una raccolta che avesse come focus principale l’interesse per le origini. 

Stiamo parlando, dunque, degli Aitia. In questo capolavoro del mondo antico, lo scrittore ripercorre la nascita di molti culti, feste e monumenti.

Spesso sono le Muse a raccontare le vicende, ma tale schema può variare tramite interventi da parte dell’autore. A volte, poi, alcuni oggetti parlanti portano avanti la narrazione: è il caso dell’Aition della Chioma di Berenice in cui a esporre i fatti è una ciocca di capelli della regina.

e

In foto: raffigurazione di Berenice II, colta nell’atto di recidersi un boccolo che sta per trasformarsi in una costellazione 

Inoltre, Callimaco scrive un’opera dal titolo Fondazioni di isole e di città e cambiamenti di nome, testo di cui non ci è rimasto alcun frammento. 

In quest’opera egli ci racconta che l’isola di Delo era prima denominata Asteria e ognuno dei due appellativi trova una giustificazione di natura eziologica. 

Un confronto tra Callimaco e Apollonio Rodio

Anche nelle Argonautiche di Apollonio Rodio il lunghissimo viaggio degli argonauti, collocato in un passato ancestrale antecedente alla guerra di Troia, fornisce sovente il pretesto per digressioni dal gusto prezioso ed erudito. 

eziologia nel mondo antico

in foto: busto di Apollonio Rodio

Qui, la fondazione di un rituale o la costruzione di un monumento si trasformano in oggetti di memoria rispetto ad alcuni accadimenti. 

Nelle Argonautiche, però, abbiamo un punto di vista che è diverso da quello adottato dal Callimaco degli Aitia. 

Infatti, Apollonio descrive direttamente quello che è il momento fondativo e lo sguardo va dal passato al presente. 

Callimaco, invece, indaga le tracce che il passato ha lasciato nella contemporaneità, percorrendo una strada del tutto inversa e speculare. 

L’eziologia nel mondo antico: le opere minori

Per citare un esempio di interesse eziologico negli autori minori si pensi all’Erigone di Eratostene, poema di cui ci sono rimasti pochissimi frammenti ma tanti riassunti posteriori. 

Nell’Erigone, infatti, abbiamo diversi esempi di eziologia: 

  • l’origine del vino
  • la nascita delle feste Aiorai (ossia le feste ateniesi della vegetazione e della fecondità) 
  • la creazione di alcune costellazioni (il Cane, la Vergine e il Carro)

Un’impronta simile dovevano avere anche alcuni poemi di cui abbiamo scarse attestazioni, ma di cui possiamo dedurre il contenuto in base ai titoli pervenuti: è il caso, ad esempio, degli Heteroiumena di Nicandro di Colofone (un’opera che doveva essere simile alle Metamorfosi di Ovidio).

In quale contesto storico nasce l’eziologia come genere letterario?

L’interesse per le storie locali va inserito nel contesto storico del 3 sec ac: il mondo greco era infatti mutato, diventando meno localistico sia a livello oggettivo che soggettivo.

Da qui l’idea che il passato di ogni singola realtà greca fosse da condividere a livello collettivo. 

Il patrimonio delle culture locali andava inserito in un contesto panellenico: il culto di una statua locale non è più pertinenza esclusiva di una singola comunità ma, essendo un fatto greco, va condiviso all’interno di una dimensione ben più ampia.

Durante l’Ellenismo cresce, dunque, l’interesse per le storie locali e per l’eziologia. Tale interesse era nutrito grazie ai fondi della biblioteca di Alessandria, tramite cui gli studiosi  attingevano al materiale per portare avanti la ricerca delle origini. 

La letteratura greca ti appassiona? Quali sono i tuoi autori preferiti? Faccelo sapere nei commenti!

Vai alle sezioni Letteratura e Storia di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #Aitia, #Apollonio, #Argonauti, #Argonautiche, #Callimaco, #Ellenismo, #Eratostene, #Erigone, #Eziologia, #LetteraturaGreca, #Mitologia
Tags: #Aitia#Apollonio#Argonauti#Argonautiche#Callimaco#Ellenismo#Eratostene#Erigone#Eziologia#LetteraturaGreca#Mitologia
Giulia Eleuteri

Giulia Eleuteri

Laureata in Lettere, è una Copywriter, Content writer e Social Media Manager. Si trova attualmente coinvolta in alcuni progetti nel campo dell'enogastronomia e del mondo dell’arte. Nel tempo libero, ama anche fare origami e scrivere racconti.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Roma Capitale celebra il Giorno del Ricordo 2022

9 Febbraio 2022
Credit: Wikipedia

Poesia e poeti agli occhi d’Artista: L’immagine di Edvard Munch

1 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?