La costruzione di quello che ora chiamiamo Viale Trastevere, la creazione dei muraglioni sul Tevere e la scomparsa del porto di Ripa Grande hanno completamente stravolto la vita di questo rione.
Trastevere è una parte antica di Roma, in latino era chiamato Transtiberim, al di là del Tevere, era un quartiere a carattere popolare ed estremamente variegato per quanto riguarda gli abitanti, per lo più proveniente dai punti più estremi dell’Impero. Alterità che ancora sussiste nella Festa de’ Noantri, che già dal nome sottolinea come i trasteverini si considerino “altro” rispetto al resto della città.
Il Viale che taglia in due il rione ha creato anche una spartizione nell’uso dello stesso, da un lato il Trastevere ormai ultra turistico dei ristoranti, bar e locali vari, dall’altro una zona estremamente più tranquilla, che permette piacevoli scoperte su una fase urbana altrove scomparsa ossia la Roma medievale.
L’assedio dei locali sta pian piano oltrepassando la linea di confine e, probabilmente, tra qualche anno anche questa tranquilla oasi felice sparirà sotto la mannaia del profitto a tutti i costi.
Questo fantastico lato sinistro del rione è dominato dallo splendido e, purtroppo, per lo più chiuso, Palazzetto degli Anguillara. Una delle famiglie più in vista della Roma medievale, che ebbero il piacere di ospitare Dante durante il soggiorno romano. Almeno così si raccontava e per questo motivo venne trasformato dopo l’unità di Italia nella Casa di Dante, omaggio al poeta che per primo tentò una unificazione, almeno a livello culturale, della nazione.
Altra perla rara è la casa medievale di Via della Luce, che ha resistito strenuamente a tutti i restyling nel corso dei secoli e ci permette di immaginare una città completamente diversa da quella antica e rinascimentale.
Altrettanto incredibili la piccola chiesa di San Benedetto in Piscinula, l’elegantissima Santa Cecilia e l’apparentemente dimessa San Francesco a Ripa, che nasconde però uno dei capolavori del Bernini.
San Giorgio Morgeto: Storia, Leggende e Tradizioni di un Borgo Affascinante
San Giorgio Morgeto, un incantevole borgo situato nel cuore dell'Aspromonte, è una gemma di storia, arte e cultura che affascina...
Leggi di piùDetails