Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Negli ultimi anni l’emergenza sanitaria causata dal Covid 19 ha subito drastici cambiamenti: con l’aumento dello smart work e la necessità di un’autoriforma, il saper reinventarsi.
Molti professionisti, infatti, devono adattarsi per stare al passo con i tempi. Con i progressi di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’automazione industriale, questo cambiamento sarà più rapido nei prossimi 10 anni, il che contribuirà a creare decine di milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, consentendo al contempo il ritiro di alcune occupazioni obsolete.
Il contenuto della rivista R20;The Futurist”, che ha chiesto ad alcuni esperti un nuovo elenco di futuri lavori. Già nel 1984, infatti, chiese allo psicologo Norman Feingold (1914-2005) di scrivere un archivio di nuove opere dell’era postindustriale. Successivamente è stato dimostrato che Steve Jobs era preciso e ha creato nuovi numeri nel campo IT, che è stato anche attribuito alla nascita di Apple. Non solo: il suo elenco tiene conto anche delle nuove scoperte in campo medico e dell’esaurimento delle risorse naturali, che porteranno all’umanità nuove prospettive occupazionali.
Le competenze più apprezzate dalle aziende sono legate al lavoro di squadra, al problem solving, alle capacità comunicative e alle competenze digitali.
Come cambieranno il lavoro e le competenze in risposta ai cambiamenti ambientali, sociali, politici e tecnologici, compresa l’emergenza Covid-19? O in altre parole: quali saranno le professioni del futuro? Alla domanda ha provato a rispondere la ricerca “Professioni 2030: il futuro delle competenze in Italia”, condotta da Ernst&Young, leader mondiale nei servizi professionali, ManpowerGroup, multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions e Pearson, leader mondiale nell’education.
Ma ora vediamo alcune delle nuovi professioni
Raccoglitore di energia: è un architetto o un ingegnere che può raccogliere la nostra energia cinetica umana e convertirla in energia elettrica.
Personal Trainer Manager: questo personaggio deve essere in grado di allenare chiunque voglia avere successo, come se fossero attori, atleti o celebrità. I futuristi prevedono infatti che questa sarà una figura tra un R20;personal trainer” e un agente, il cui compito è aiutare le persone a pianificare la propria carriera, sviluppare piani di espansione e gestire la comunicazione. Così come sono “marchi” o “stelle” desiderosi di conquistare il mercato. Una parte importante della professione sarà migliorare la reputazione virtuale sul web.
Growth Hacking: progetta e sviluppa una strategia di crescita per la tua azienda. Utilizzare ingegneria informatica, marketing e comunicazione sui social network.
Biomedico: Questo nuovo personaggio dovrà riparare e curare impianti nanotecnologici inseriti nel corpo umano, risolvendo rigetti e complicazioni (si tratta pur sempre di innesti).
Piloti spaziali: lo sviluppo dell’era del turismo spaziale richiederà piloti dedicati per guidare veicoli per viaggiare nello spazio
Infine, i robot saranno sempre la norma, ma non sostituiranno completamente gli umani, ma lavoreranno con gli umani per promuovere o migliorare il loro lavoro. In effetti, i futuristi prevedono che entro il 2030 i robot svolgeranno molti compiti utili nell’industria, negli ospedali e nell’esercito (che sono già ampiamente utilizzati). Anche al ristorante e a casa nostra. Essendo una macchina, il robot non funzionerà correttamente. Per risolverli, devi avere competenze meccaniche, elettriche e informatiche. Secondo i futuristi basta una laurea di primo livello per imparare tutto questo.
Per arrivare alla conclusione, anche se potremmo stare qua a parlare per ore ore, Nel mondo del lavoro è importante essere sempre al passo con i tempi ed eventualmente prevedere i cambiamenti che avverranno nel mondo del lavoro per essere preparati.
Sono sempre necessari servizi personali, attività sociali e carriere legate all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione dei processi.
Se le tue idee lavorative future rientrano in una di queste categorie, hai buone prospettive.
In caso contrario, dovresti iniziare a pensare a quale strada prendere.
Se ti manca la giusta formazione professionale, questo è il primo passo verso il lavoro dei tuoi sogni.